Come si richiedono i certificati anagrafici online?
Domanda di: Dr. Vania Rizzi | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(2 voti)
Come richiederli
Accedi all'area riservata e vai al servizio Certificati. Potrai selezionare in autonomia tutte le informazioni necessarie alla richiesta del tuo certificato per te stesso o per un componente della tua famiglia anagrafica, la tipologia e l'emissione con bollo o esenti da bollo.
Il Ministero dell'interno ha predisposto il portale https://www.anpr.interno.it/ attraverso il quale, accedendo tramite Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns, i cittadini potranno richiedere il certificato anagrafico di interesse per sé o per un familiare.
Come richiedere un certificato per un'altra persona?
Accedi al servizio
1) Allo sportello. Devi andare allo sportello Anagrafe con un documento d'identità valido e conoscere nome, cognome e data di nascita dell'intestatario del certificato.
2) Per posta. ...
3) On line. ...
Per richiedere il certificato per un'altra persona, devi conoscere il suo codice fiscale.
Bisogna collegarsi alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it oppure www.anagrafenazionale.gov.it. Al portale si accede con la propria identità digitale, e cioè con: SPID. CIE-Carta d'Identità Elettronica.
Sarà possibile scaricare il certificato anagrafico di nascita, l'anagrafico di matrimonio, il certificato di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di residenza Aire, di stato civile, di stato di famiglia, di stato di famiglia e di stato civile, di residenza in convivenza, di stato di famiglia Aire, di stato ...