Come si riconosce un atto di bullismo?

Domanda di: Fabio Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (60 voti)

Le principali caratteristiche che permettono di definire un episodio con l'etichetta “bullismo” sono l'intenzionalità del comportamento aggressivo, la sistematicità delle azioni aggressive fino a divenire persecutorie (non basta un episodio perché vi sia bullismo) e la sproporzione di potere tra vittima e persecutore.

Quando il bullismo diventa reato?

163/2021 della Cassazione Penale. Il fatto costitutivo del bullismo non è la violenza o la minaccia, ma la coercizione. Scatta il reato di violenza privata (ex art. 610 c.p.) quando il bullo pone la vittima in una condizione di soggezione psichica a seguito dell'atto violento, di minacce e prepotenze.

Cosa succede se si viene denunciati per bullismo?

Il processo penale può portare a: reclusione, pena pecuniaria o altre sanzioni, quali attività socialmente utili (ma è difficile che ciò avvenga, soprattutto se l'autore del reato è minorenne).

Quali sono i 4 tipi di bullismo?

Secondo gli esperti i tipi di bullismo sono quattro Eccoli:
  • Bullismo verbale. ...
  • Bullismo fisico. ...
  • Bullismo sociale. ...
  • Cyberbullismo.

Quando non può essere considerato bullismo?

Non sono Bullismo quei comportamenti che scaturiscono da eventi particolarmente gravi e che costituiscono un vero e proprio reato.

Come reagire al bullismo secondo lo psicoterapeuta