Come si riconoscono i primi movimenti del bambino?

Domanda di: Flavio Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (59 voti)

La reale percezione da parte della mamma dei primi movimenti fetali, però, avviene solitamente solo tra la 14^ e la 20^ settimana, quando iniziano a essere distinguibili piccoli pugni, calcetti, movimenti (rotolamento o scivolamento del feto) e una sensazione simile a uno sfarfallio.

Come capire se è il bambino che si muove?

"All'inizio è una percezione un po' sfumata, anche questa variabile da mamma a mamma" sottolinea Avagliano. "C'è chi dice che sente le bollicine come quando si va sott'acqua, chi le farfalle, chi strani fruscii dentro la pancia, chi la sensazione di avere un pesciolino nella pancia.

Come si fa sentire il bambino nella pancia?

Il modo più classico per stimolare i movimenti fetali è, come avrete intuito, mangiare: sono gli zuccheri in particolare (anche i carboidrati, quindi) a svegliare il piccolo, che così inizia a muoversi.

Quando si sente scalciare il bambino?

Quando dovrebbe scalciare il mio bambino? Le mamme iniziano a percepire i movimenti del loro bambino a partire dalla 16° – 22° settimana. Inizialmente saranno pochi e distribuiti nel tempo e con il passare del tempo e delle settimane diverranno sempre più marcati.

Dove si mette il bambino nella pancia?

La posizione più comune è quella cefalica, cioè a testa in giù, appoggia il capo con il collo flesso sul collo dell'utero, la sua colonna è più o meno parallela a quella materna e lui/lei “guarda” verso la schiena della mamma.

I movimenti fetali in gravidanza - Ti spiego tutto