Come si rompe la cinghia della macchina?

Domanda di: Maristella Serra  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (32 voti)

I motivi di rottura sono principalmente dovuti ad usura e invecchiamento del prodotto. Certo potrebbe anche capitare che un cuscinetto si rompa, ma questi casi (almeno per quel che ci riguarda) sono rari.

Come si può rompere la cinghia?

Le cause che portano alla rottura della cinghia di distribuzione possono essere diverse:
  1. tensione eccessiva;
  2. pulegge usurate;
  3. temperatura operativa troppo elevata;
  4. piegamento della cinghia prima o durante il montaggio;
  5. deterioramento della struttura interna della cinghia;
  6. invecchiamento della cinghia;

Quando si rompe la cinghia della macchina?

Quando la cinghia si allenta o si usura, è possibile avvertire uno sferragliamento provenire dal motore. Quando le fibre che compongono la cinghia cominciano a sfilacciarsi, il conducente potrebbe avvertire uno stridio acuto in accelerazione.

Cosa succede se cammino con la cinghia rotta?

Una cinghia a serpentina rotta significa che questa piccola magia non avviene più e il tuo motore perde quel fattore di raffreddamento. Di conseguenza, il motore inizia a surriscaldarsi rapidamente.

Come si fa a capire se la cinghia di distribuzione si sta rompendo?

Cambio cinghia di distribuzione: ecco 4 segnali d'allarme!
  1. Il motore inizia a non partire. Il primo sintomo che mostriamo, forse, è quello più frequente e pericoloso. ...
  2. Il motore fa un leggero ticchettio. ...
  3. Il motore inizia a scoppiettare. ...
  4. Il motore perde olio in corrispondenza dell'uscita anteriore.

Cosa succede se si rompe la cinghia o la catena di distribuzione?