Come si rompe una biella?

Domanda di: Sig.ra Felicia Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

L'avaria di questa componente scaturisce dalle bronzine guaste o allentate. Così, la biella è soggetta a sollecitazioni sbagliate e si piega o si rompe.

Perché si rompe la biella?

Cause dello sbiellamento

Rottura od usura delle bronzine o dei cuscinetti della testa o del piede di biella o dei bulloni di fissaggio alla manovella. Difetti dei materiali. Fatica. Agenti esterni, come aspirazione d'acqua (tipico dei sottopassi allagati), olio lubrificante errato o la mancanza di esso.

Cosa si sente quando si sbiella?

Qualora avvenisse una sbiellata troppo potente, il pistone rischierebbe di spezzarsi in due parti. Lo stesso potrebbe avvenire alla biella, i cui pezzi si disperderebbero lungo tutta la carreggiata. Inoltre alcuni pezzi del pistone potrebbero rimanere conficcati nel cilindro o nel telaio, riuscendo persino a bucarlo.

Quanto costa far cambiare la biella?

Per quanto riguarda i costi, online si possono trovare diversi opportunità di acquistare una biella motore, comprensiva o meno di albero, a seconda delle proprie esigenza, a prezzi che possono andare da un minimo di € 60, sino anche a circa € 200.

Come si rompono le bronzine?

Una delle cause che possono sollecitare la rottura o consumo delle bronzine è tenere il motore 'fuorigiri', ossia marcare in maniera eccessiva il suo funzionamento.

HAI SBIELLATO ? PERCHE' ACCADE ? COSA SUCCEDE E COME PREVENIRE IL DANNO ?