Come si scelgono le 20 scuole?

Domanda di: Deborah Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (3 voti)

Max venti scuole per ogni graduatoria inserita
E' dunque possibile scegliere fino a venti sedi, tra quelle in cui è presente la classe di concorso in oggetto. Le scuole devono appartenere tutte alla stessa provincia scelta per le GaE, non è possibile separare o differenziare la scelta per classi di concorso.

Come funziona la scelta delle 150 scuole?

150 preferenze: scelta dell'insegnamento

Nella scelta delle 150 preferenze l'aspirante docente può indicare il proprio gradimento selezionando sia l'insegnamento sia la sede - per esempio scuola, comune, distretto - nell'ordine di maggiore interesse.

Come si fa la scelta delle scuole?

Gli aspiranti hanno presentato l'istanza indicando le sedi desiderate, richiedendo cattedre (e/o spezzoni) fino al 31 agosto o 30 giugno 2023. Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.

Cosa succede se non si inseriscono le 20 scuole per le graduatorie di istituto?

La domanda inoltrata non può più essere rettificata, per cui chi non ha completato l'istanza inserendo le scuole: potrà ricevere supplenze al 31 agosto o al 30 giugno dalle GPS; ma non potrà partecipare all'assegnazione di supplenze da graduatorie di istituto per il biennio 2022/24.

Cosa succede se non scelgo 150 scuole?

In conclusione, gli aspiranti docenti che non presentano domanda per le 150 preferenze: non potranno ottenere incarichi al 30/06 e al 31/08 da GAE e GPS per tutte le graduatorie cui hanno titolo (ossia per tutte le Classi di Concorso di inclusione)

La scelta delle scuole nella domanda GPS /GI