Come si sciolgono le calcificazioni?

Domanda di: Audenico Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

Tale procedura consiste nell'inserimento di uno o due aghi all'interno della calcificazione mediante la guida ecografica. Una volta centrata la calcificazione, si cominicia un lavaggio con acqua calda (fisiologica sterile) in grado di sciogliere la maggior parte delle calcificazioni.

Come si eliminano le calcificazioni?

Crioterapia (terapia del freddo): riduce l'infiammazione e il dolore. Terapia farmacologica: antinfiammatori non steroidei (FANS) o corticosteroidi (più raramente). Trattamenti medici tecnologici (vedi sotto): utili alla distruzione della calcificazione e/o alla lotta dell'infiammazione.

Perché si forma la calcificazione?

Come si formano e perché? Spesso la causa di una calcificazione è legata ad un processo infiammatorio, talvolta sottovalutato e presente per molto tempo. Altre volte capita di riscontrare in alcuni soggetti una condizione di Ipercalcemia, e una conseguente facilità al deposito di sali di calcio nei tessuti.

Come eliminare le calcificazioni in modo naturale?

Uno dei trattamenti naturali per la calcificazione è l'uso del succo di patate. Secondo gli studi, il succo di patate ha la capacità di ridurre il dolore causato dalla calcificazione. Tagliate la patata a fettine sottili senza sbucciare la pelle.

Come togliere calcificazione ossea?

L'unico modo per fermare il processo di formazione ossea quando non necessaria, è bloccare l'infiammazione in corso. Per fare questo è solitamente necessaria una terapia farmacologica, ma è altresì determinante una buona fisioterapia praticata sotto il controllo di un ortopedico e di un fisioterapista.

Cos’è la tendinopatia calcifica?