VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Qual è la forma corretta?
La grafia corretta nell'italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual'è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma.
Come si scrive non ce problema?
Non-c-è-problema: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si scrive non ce che dire?
'''Non cè che dire', Marco, sei proprio bravo. Un film fantastico, 'non c'è che dire'.
Perché non ce n'è?
Ce n'è e ce ne sono entrambe grafie corrette. Sono le UNICHE grafie corrette. NON SONO PERÒ SINONIMI e lo vedremo meglio nell'ultimo paragrafo. Le altre grafie, ovvero ce nè oppure ce né – come anche tutte quelle in cui ce sia sostituito col c'è (c'è n'è, c'è ne, c'è né, c'è né) – sono sbagliate.
Come si scrive ce ne sono tanti?
“Ce n'è”, “ce ne sono”. Esempio: ce ne sono molti; ce n'è molti. Ovviamente il verbo andrebbe concordato al plurale, ma nell'uso trovo diffusissimo il "ce n'è?", che, confesso, uso anch'io.
Quando si mette la I tra CE?
“Ciliegie” o “ciliege”? La regola generale, quella che si insegna nelle scuole, è questa: se la consonante “c” o “g” è preceduta da una vocale, avremo il plurale in “-cie” o “-gie”. Se, al contrario, la “c” o la “g” sono precedute da una consonante, il plurale sarà “-ce” o “-ge” (cfr.
Come si dice ce ne siamo andati?
La particella ne potrà avere funzione di pronome personale o dimostrativo: ce ne siamo dimenticati (ci siamo dimenticati di ciò) oppure di avverbio di luogo col significato di: di qui, di qua, di lì, di là, da qui, da qua, da lì, da là : ce ne siamo andati (siamo andati via di lì).
Come si scrive non c'è male?
NON C'È MALE è usata per indicare una situazione positiva di cui non possiamo lamentarci, ma non troppo esaltante.
Come si scrive ce lo danno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come scrivere una frase in italiano corretto?
Come scrivere frasi semplici: 10 consigli per creare testi più...
Dividi una frase lunga in più frasi brevi. ... Ricorda che il verbo è il pilastro portante di una frase. ... Non usare gerghi specialistici. ... Sii conciso. ... Non essere troppo creativo! ... Usa i verbi alla forma attiva. ... Metti le parole chiave a inizio frase.
Come si scrive Io non ce l'ho?
Ce l'ho, l'unica forma corretta per averci Pur desemantizzato, quando nella frase si inerisce un pronome come “lo”, il ci torna a essere, nella grafia, ce. Ecco perché dobbiamo scrivere ce l'ho e non c'è l'ho.
Come si scrive io non c'entro niente?
2) per il caso che qui ci interessa maggiormente, in senso figurato con il significato di 'avere parte, attinenza, relazione con qualcosa': che c'entra questo con quanto è accaduto?, non c'entra niente, io non c'entro!, come nella nota locuzione entrarci come i cavoli a merenda -tra l'altro, usata quasi sempre nella ...
Come si scrive non centrano o c'entrano?
La grafia corretta è CHE C'ENTRA e NON C'ENTRA.
Che differenza c'è tra elisione e troncamento?
A differenza dell'elisione, che si verifica solo quando la parola successiva inizia per vocale, il troncamento può verificarsi anche quando la parola successiva inizia per consonante. I casi più comuni di troncamento si hanno con bello e santo, che diventano bel e san (bel tipo, san Giorgio, bel problema).
Come si scrive mi fa piacere?
Quindi: mi fa piacere che sappiate ecc. L'uso dell'indicativo è accettabile nella comunicazione informale: chiacchierando a ruota libera, in comunicazioni a briglia sciolta per telefono o, magari, chattando in rete.
Come si scrive ce ne faremo una ragione?
Perché si scrive ce la faremo? Come vi abbiamo già spiegato nel quesito "c'è o ce?", "c'è" è la terza persona singolare del verbo "esserci" [es.: c'è poco da fare, non c'è nulla di cui preoccuparsi].
Come si scrive oggi c'è il sole?
è la forma contratta di CI È, ovvero la particella CI + la terza persona singolare del verbo ESSERE. ESEMPI: Oggi C'È (ci è) il sole, è una bellissima giornata!
Come si scrive ce la possiamo fare?
"Ce la possiamo fare" è come dire "Possiamo farcela". Il "ce" e il "la" non richiedono né apostrofo né accento.