Come si scrive ce n'è voluto?

Domanda di: Filomena Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (58 voti)

La scelta fra l'una e l'altra forma si basa proprio sul verbo che segue ce ne: se è un participio passato, apostrofate ne (ce n'è stato, ce n'è voluto e così via); altrimenti non fatelo.

Come si scrive c'è n'è o ce n'è?

Risposta. Ce n'è per tutti! L'espressione ce n'è è forma contratta di ce ne è, con elisione della -e di ne; si tratta della realizzazione della terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo esserci, definito procomplementare ("che si usa stabilmente con particelle clitiche procomplementari [ad es.

Quando si scrive ce n'è?

Quando si scrive ce n'è

Questa è la forma corretta quando si tratta della realizzazione della terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo “esserci”, definito procomplementare. Vediamo un paio di esempi: ESEMPIO: Non affollatevi, ce n'è per tutti!

Come si scrive non ce n'è bisogno?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Che differenza c'è tra CE e c'è?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Ce, c'è, ce n'è, ce ne: quando usarli e come riconoscerli