Come si sono estinti I Medici?

Domanda di: Claudia De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

Alla morte di Ferdinando I successe al governo del Granducato di Toscana Cosimo II, figlio primogenito di Ferdinando e di sua moglie Cristina di Lorena, figlia del duca Carlo III. E sarà proprio con la morte di Cosimo II che la casata inizierà il suo lento declino verso la fine della storia dei Medici.

Come finì la dinastia dei Medici?

L'erede di Lorenzo, ovvero il figlio più grande, Piero, detto "lo Sfortunato o il Fatuo", sperperò il restante patrimonio della famiglia e causò il crollo della casata medicea nel 1494.

Quando si sono estinti i medici?

Il potere mediceo durò quasi ininterrotto, tranne qualche periodo di breve durata, dal 1434, con la signoria cittadina di Cosimo il Vecchio, fino al 1737 con la morte senza eredi del granduca Gian Gastone de' Medici, ultimo della sua dinastia.

Come si è estinta la famiglia Medici?

Il 9 luglio del 1737 moriva Gian Gastone de' Medici e con lui finiva la linea maschile della dinastia che da due secoli governava lo stato fiorentino e quello senese (solo con la nuova dinastia lorenese questi due stati avrebbero assunto il nome di Granducato di Toscana).

Chi ha cacciato i medici?

Giovanni dalle Bande Nere e la terza cacciata dei Medici

Alla notizia del sacco di Roma, i fiorentini si ribellarono ad Alessandro il Moro e cacciarono lui e tutti i Medici dalla città.

I MEDICI: la famiglia più ricca e potente d’Italia! - Riassunto completo della loro storia! ⚜️