Solo nel registro più acuto il suono può diventare stridulo. Ma come si suona l'oboe? Si deve tenere la gola aperta, con un'imboccatura morbida: le note più acute devono essere sostenute dal diaframma, e in quelle più gravi deve essere mantenuta la gola ben aperta.
Per produrre un suono con l'oboe bisogna appoggiare l'ancia tra le labbra coprendo i denti e soffiare. Per aver un maggior controllo dell'intonazione e delle dinamiche è importante non imboccare troppo l'ancia, in questo modo inoltre si può ottenere un timbro più scuro e delicato.
I prezzi degli oboi variano molto a seconda della qualità e delle condizioni dello strumento. Un oboe nuovo per principianti può essere acquistato a partire da 500 €, mentre per un oboe per concertisti si può arrivare anche a più di 3.000 €.
Oboe da caccia (contralto in Fa), una quinta sotto (è il corno inglese dell'epoca barocca, di forma ricurva) Oboe da caccia (baritono in Do), un'ottava sotto l'oboe soprano. Heckelfono (tenore in Do), un'ottava sotto l'oboe soprano (strumento ad ancia doppia di cameratura larga affine all'oboe.