Come si tagliano i pannelli in lana di roccia?

Domanda di: Claudia Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (35 voti)

La lana di roccia PAROC è facile da tagliare e da trattare. Il taglio si può eseguire facilmente con un apposito coltello a lama grande. Se l'isolante è soffice si consiglia di tagliare sempre una larghezza superiore a quella necessaria (larghezza = distanza tra montanti di supporto + margine di compressione).

Che succede se si bagna la lana di roccia?

La presenza di acqua in un prodotto isolante ne deteriora notevolmente le proprietà isolanti. Poiché la lana di roccia risulterà quasi priva di umidità, le sue prestazioni termiche complessive rimarranno costanti e inalterate.

Come si lavora la lana di roccia?

Il processo produttivo della lana di roccia

La roccia fusa viene trasformata in fibre e spruzzata di resina ed olio; la falda di lana di roccia ottenuta viene fatta passare in un forno di polimerizzazione al fine di consentire l'indurimento del legante. Il materiale viene quindi tagliato a misura ed imballato.

Come proteggersi dalla lana di roccia?

Misure di protezione individuale e misure

Per lavori molto polverosi e lavori sopra la testa indossare una tuta di protezione antipolvere di tipo usa e getta (EN ISO 13982-1, tipo 5), occhiali di protezione chiusi e una maschera antipolvere (filtro FFP2).

Quanto costa un pannello di lana di roccia?

Lana di roccia: costo (pannelli)

Un pannello a bassa densità e basso spessore costa circa 4 euro/mq, mentre un pannello ad alta densità e massimo spessore arriva a costare anche 40 euro/mq.

TAGLIERINA LANA DI ROCCIA