VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Che lingua parlano i Casamonica?
I Casamonica sono una famiglia di origine sinti, ancora oggi parlano, mischiato a espressioni romanesche, il romanes: secondo i linguisti deriva dalle lingue parlate nell'India settentrionale, e molti termini vengono dal persiano, dal curdo, dal greco, dall'armeno.
Quali sono le mafie italiane?
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: 'cosa nostra' nella Sicilia occidentale, la 'ndrangheta nella Calabria meridionale, la camorra nel Napoletano.
Chi comanda a Paternò?
Il gruppo criminale, guidato da Giuseppe Alleruzzo, 81 anni, è stato riorganizzato da Domenico Assinnata, 64 anni, e dal figlio Salvatore, 44 anni, come accertato dall'operazione "Orsa maggiore", che nel 1993 per la prima volta ha individuato i gruppi dell'hinterland catanese ricollegabili ai Santapaola, e poi dai ...
Chi comanda a Ercolano?
Da una parte gli Ascione-Papale, organizzazione criminale attiva a Ercolano e Torre del Greco. Dall'altra, la famiglia Luongo, dinastia della malavita con base a San Giorgio a Cremano.
Chi comanda il clan Cappello?
A capo di quest'ala vi sono due dei tre fratelli rimasti in vita, Ignazio e Concetto Bonaccorsi detti i carateddi.
Chi è il boss più pericoloso d'Italia?
Tra i criminali più ricercati si trovano Giovanni Motisi e Renato Cinquegranella, due boss mafiosi italiani che hanno raggiunto un alto livello di potere all'interno delle rispettive organizzazioni criminali. Entrambi sono accusati di gravi reati e sono stati condannati all'ergastolo.
Chi è il criminale più pericoloso del mondo?
1. Victor Manuel Gerena. È il più ricercato dall'FBI e, nella speciale lista stilata dal Bureau, compare dal lontano 1984. Nato nel 1958 è attualmente braccato perché collegato ad una rapina a mano armata del valore di circa 7 milioni di dollari, effettuata in Connecticut nel 1983.
Chi è la persona più ricercata al mondo?
Attilio Cubeddu, oggi il ricercato numero 1 Nato ad Arzana, in Sardegna, nel 1947, è latitante dal 7 febbraio del 1997 quando al termine di un permesso non si presentò nel carcere nuorese di Badu e Carros dove stava scontando una condanna a trent'anni per sequestro di persona, omicidio e lesioni gravissime.
Chi è il latitante più ricercato d'Italia?
Nell'elenco, consultabile sul sito del ministero dell'Interno, ci sono sette latitanti italiani. Nel grafico in alto li abbiamo messi in ordine per numero di anni di latitanza. Il primo in ordine alfabetico è Attilio Cubeddu , nato ad Arzana in provincia di Nuoro il 2 marzo 1947.
Qual è la ndrina più potente?
I Barbaro sono una 'ndrina originaria di Platì (Reggio Calabria), considerata tra le più potenti cosche della 'ndrangheta. Di questa famiglia esistono tre rami: quelli soprannominati "castani", quelli "nigri" e quelli "pillari". Nell'Italia settentrionale sono insediati nella periferia di Milano a Buccinasco e Corsico.
Chi comanda a Gragnano?
D'ALESSANDRO: Gragnano, Castellammare di Stabia, Lettere, Casola, Costiera Sorrentina; CESARANO: Pompei, Castellammare di Stabia, Scafati; MATRONE: Pompei, Scafati, Castellammare di Stabia; GENTILE: Agerola.
Dove comandano i Moccia?
Il clan Moccia è il più antico e potente sodalizio camorristico operante nella bassa Liburia, in particolare nei comuni di Afragola, Casoria, Arzano, Caivano, e limitrofi, situati a nord e nord-est di Napoli.
Chi comanda a San Giorgio a Cremano?
Il capoclan indiscusso della “famiglia” di San Giorgio a Cremano è Filippo Abate, soprannominato “Tore 'o cavallaro”, protagonista di una clamorosa evasione dal carcere di Rotterdam a fine febbraio '93.
Chi comanda a Africo?
'Ndrangheta: lo strapotere dei “locali” di Locri, Africo, Ardore, Platì e Careri. di G. B. Confermano la centralità della famiglia Pelle di San Luca ed in particolare di Giuseppe Pelle, alias “Gambazza”, figlio del defunto patriarca di San Luca Antonio Pelle, le indagini relative all'operazione “Mandamento jonico”.
Qual è la regione più mafiosa d'Italia?
Regioni ad alta densità mafiosa Lombardia: 48,76. Sicilia: 47,80. Puglia: 17,84. Lazio: 16,83.
Dove finiscono i soldi delle mafie?
I soldi sottratti alla mafia e alle altre organizzazioni criminali confluiscono nel Fondo Unico Giustizia; la gestione di tale fondo è attribuita ad Equitalia Giustizia che deve assicurare la gestione finanziaria delle risorse sequestrate rendendole produttive (con modalità prive di rischio), grazie all'utilizzo di ...
Cosa Nostra esiste ancora?
oggiNonostante l'arresto di due storici boss legati al clan dei Corleonesi, Totò Riina e Bernardo Provenzano, e l'abbandono della strategia stragista adottata all'inizio degli anni '90, Cosa Nostra è a tutt'oggi un'organizzazione criminale viva e attiva in Italia e all'estero, che continua a intessere rapporti con la ...