VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Cosa succede se hai il biglietto non timbrato?
f) Mancata o errata convalida del biglietto - Nei casi in cui sia previsto l'obbligo della convalida del biglietto il viaggiatore trovato in corso di viaggio o all'arrivo con il biglietto non convalidato o convalidato in modo irregolare viene assoggettato al pagamento di una penalità di €200,00.
Come si fa a capire se un biglietto è convalidato?
Valida semplicemente avvicinando il biglietto o la tessera al centro della validatrice (vedi disegno). La luce verde sulla validatrice e un segnale sonoro indicano la corretta validazione della tessera o del biglietto.
Quanti minuti prima bisogna timbrare?
Come si evince dal quesito posto dal lettore, l'azienda gli impone l'obbligo di essere presente sul posto di lavoro 5 minuti prima dell'inizio del turno e 5 minuti dopo la fine dello stesso, al fine di compiere – prima e dopo lo svolgimento dell'attività lavorativa “vera e propria” – determinate attività propedeutiche ...
Cosa succede se timbro prima l'uscita?
Infatti la mancata “strisciatura” del badge all'ingresso e/o all'uscita dal lavoro del dipendente comporta sanzioni disciplinari, che vanno dal semplice richiamo verbale o scritto sino al licenziamento.
Cosa succede se sbagli a timbrare?
Secondo questa importante sentenza della Corte di Cassazione, si tratta di una attestazione non veritiera sulla effettiva presenza nel luogo di lavoro del dipendente ed è di conseguenza sanzionabile con la pena massima ovvero il licenziamento.
Come timbrare un biglietto sull'autobus?
Alla salita sul bus, avvicinando il telefono al validatore come se fosse una tessera a microchip, la luce verde attesterà la convalida del titolo di viaggio e da quel momento sullo smartphone partirà un contatore che scandisce la durata residua del titolo convalidato.
Come si timbra il biglietto sull'autobus?
La validazione (di biglietto elettronico o tessera abbonamento) deve avvenire attraverso l'obliteratrice anteriore a bordo del mezzo al fine di consentire il controllo a vista da parte del conducente e l'opportuna verifica da parte del personale di servizio.
Quando convalidare il biglietto?
Convalida - I biglietti devono essere convalidati prima della partenza del treno utilizzato nella località d'inizio del viaggio mediante le validatrici.
Come usare un biglietto timbrato?
Basta uno sputo per viaggiare gratis. Non è una metafora, letteralmente basta uno sputo: si oblitera, si viaggia, si pulisce il biglietto con la saliva, si ri-oblitera e si viaggia di nuovo. Volendo anche per dieci volte di fila.
Come convalidare un biglietto per il treno?
I biglietti devono essere convalidati prima della partenza del treno mediante le validatrici presenti in stazione, nella località d'inizio del viaggio. La convalida può essere effettuata fino alle ore 23.59 del giorno riportato sul biglietto stesso.
Quando timbrare il biglietto del treno?
Il viaggiatore in possesso dei titoli di viaggio integrati deve effettuare la convalida prima dell'inizio del viaggio e per ogni cambio mezzo, in caso contrario il viaggiatore, sprovvisto di convalida, sarà considerato privo di titolo di viaggio e sanzionato secondo le norme previste dal vettore che riscontra l' ...
Chi controlla le timbrature?
Con la sentenza n. 20879 del 21.08.2018, la Cassazione afferma che il controllo effettuato a posteriori dal datore di lavoro sulle timbrature effettuate da un dipendente, non viola il precetto di cui all'art.
Come strisciare il badge?
Il badge deve essere strisciato nell'apposita scanalatura con la banda magnetica rivolta verso l'alto. effettuata da sinistra verso destra. effettuata da destra verso sinistra. display il numero di matricola ed il messaggio “entra” o ”esce”.
Quando il badge è obbligatorio?
Badge aziendale: le normative Con la sentenza C-55/18 del 14 maggio 2019, la Corte Europea ha deciso di regolamentare a livello europeo l'obbligo del badge aziendale, così da permettere ai datori di lavoro di avere una misurazione certa e affidabile delle ore lavorative di ciascun dipendente.
In che cosa consiste la timbratura?
s. f. [der. di timbrare]. – L'operazione di timbrare: macchina per la t. meccanica della corrispondenza; il modo con cui viene effettuata e il segno, il bollo impresso: una t.
Cosa succede se arrivi in ritardo?
Le conseguenze per il lavoratore: sanzioni e richiami La casistica disciplinare è stabilita dai singoli contratti collettivi che, in generale, prevedono il rimprovero verbale (o il richiamo o l'ammonizione) o scritto, la multa, la sospensione dal lavoro e/o dalla retribuzione, il licenziamento.
Come timbrare con il cellulare?
I propri dipendenti, per timbrare, potranno utilizzare il proprio smartphone con antenna NFC o con il bluetooth per timbrare: gli basterà avvicinare il telefono al tag e l'app riconoscerà in automatico il cliente e invierà subito la timbratura.
Cosa succede se il biglietto non è convalidato?
Secondo il regolamento di Trenitalia, la mancata o errata convalida del biglietto comporta il pagamento di una sanzione di 200 euro, che si riduce a 100 euro se il pagamento viene effettuato entro il 15° giorno dalla data di notifica.
Cosa vede il controllore quando scansiona il biglietto?
Nella maggior parte dei Paesi il controllore verificherà visivamente i dettagli del tuo biglietto, comprese le informazioni sulla tratta che hai aggiunto, ma in qualche caso potrebbe eseguire la scansione del codice a barre e poi verificare visivamente i dati del viaggio.
Come funziona una obliteratrice?
Il box Obliteratrice si aggancia alla staffa di fissaggio tramite 3 perni a molla che scorrono nelle rispettive asole. Un perno a vite agibile dall'interno del box completa il fissaggio. Inserendo il Box viene contemporaneamente effettuato il collegamento elettrico con l'alimentatore.