Come si traduce in italiano il supino?

Domanda di: Armando Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Il supino in -um ha un valore di direzione o fine di un movimento (è infatti un accusativo). Si trova quindi nelle proposizioni che contengono verbi di moto con funzione finale e va quindi tradotto con una proposizione finale implicita: Consul ivit Romam dictum hoc Cleliae: Il console venne a Roma per dire ciò a Clelia.

A cosa corrisponde il supino in italiano?

supino Forma della coniugazione verbale, uno dei modi infiniti che, in latino e nelle lingue baltoslave, ha la funzione di indicare lo scopo o l'avvio di un'azione: lat. dormitum ire «andare a dormire»; oltre a questo, che è il s. attivo e che continua un tipo indoeuropeo in -tum (lat.

Come si traduce il supino passivo in latino?

I supini passivi più comuni in epoca classica sono: auditu = a udirsi, cognitu = a conoscersi, dictu = a dirsi, factu = a farsi, existimatu = a stimarsi, inventu = a trovarsi, memoratu = a raccontarsi, visu = a vedersi.

Cosa è il tema del supino in latino?

Il tema del supino è un tema nominale ed è la base della flessione di alcune forme nominali del verbo (supino, participio perfetto, participio futuro). In ognuno dei temi è dunque già codificata una prima informazione flessiva.

Perché si dice supino?

supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»].

Latino: il supino