Come si trasforma il magma in lava?

Domanda di: Ileana Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

La differenza tra magma e lava
Ricapitolando, possiamo dire che il magma è roccia fusa o semi-fusa che si trova ancora all'interno della crosta terrestre e al cui interno sono presenti quantità variabili di gas; una volta eruttato, il magma perde i gas presenti al suo interno e prende il nome di lava.

Quando il magma si trasforma in lava?

Il magma è presente solo in situazioni ipogee dal momento che, quando il magma fuoriesce dalla crosta attraverso apparati vulcanici, diviene lava, perdendo alcuni suoi componenti volatili quali acqua e gas disciolti, non essendoci più le condizioni di pressione sufficienti a mantenerli in soluzione nella massa fusa.

Come si produce la lava?

La roccia fusa, il magma, approfitta dei punti di debolezza in corrispondenza delle fratture per risalire in superficie. Quando raggiunge l'aria aperta erutta, sotto forma di lava, che poi solidifica in nuova roccia. I punti in cui il magma esce allo scoperto sono i vulcani.

Dove nasce la lava?

Un vulcano è alimentato dal magma, un fuso di silicati ad alta temperatura che, risalendo dalle zone superiori del mantello o dalla crosta profonda, assume il nome di lava.

Come fa il magma a risalire?

Un magma basico, per esempio, può risalire direttamente dal mantello attraverso fessure profonde fino a espandersi come lava sul fondo degli oceani o nel cuore di un continente, dando origine ai basalti.

Lava - La pericolosità (VolFilm)