Scuole e asili nidi rappresentano il terreno ideale per il proliferare di questa malattia: è sufficiente che le goccioline di saliva passino di bocca in bocca, a causa di uno starnuto, un colpo di tosse o un semplice bacio, ed il gioco è fatto.
Non esiste un vaccino per prevenire la malattia mani-bocca-piedi. Si consiglia di lavare spesso le mani dei bambini con acqua e sapone e di sanificare le superfici potenzialmente contaminate, di evitare la condivisione di posate e bicchieri e il contatto diretto con altri bambini infetti.
Quanto tempo si è contagiosi con mani-bocca-piedi?
Come avviene il contagio della Bocca Mani Piedi
La contagiosità è massima durante la prima settimana di malattia, tuttavia il virus può essere “liberato” anche in seguito da persone totalmente asintomatiche; il virus infatti sopravvive fino a 2 settimane nelle secrezioni rinofaringee e 4 o più settimane nelle feci.
Come si manifesta bocca mani e piedi negli adulti?
È caratterizzata da febbre lieve o assente e dalla comparsa di piccole vescicole sulle mani, sui piedi e sulla bocca e, occasionalmente, anche sui glutei e sui genitali. A volte, le vescicole si trasformano in piccole ulcere. La malattia può essere fastidiosa ma tende a guarire spontaneamente in 7-10 giorni.
“Se la febbre procura malessere – continua il professore – si può trattare con paracetamolo. E per affrontare il rifiuto dei piccoli di mangiare e di bere, possiamo loro proporre un gelato, lo yogurt o un succo di frutto tenuto in frigo. Ovviamente sono vietate le spremute di arancia o la limonata”.