Come si trasmette la sindrome di Guillain-Barré?

Domanda di: Noah Sala  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (26 voti)

La sindrome di Guillain Barré non è contagiosa e non ha andamento familiare.

Come si prende la sindrome di Guillain-Barré?

La sindrome di Guillain-Barré è il risultato di una reazione autoimmune: compare, infatti, quando una parte degli elementi che costituiscono il sistema immunitario attacca per errore il proprio sistema nervoso periferico, comportandosi come fosse estraneo e pericoloso.

Cosa provoca la sindrome di Guillain-Barré?

La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità distale. La causa sembra essere di tipo autoimmune.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla sindrome di Guillain-Barré?

Tuttavia, con un trattamento precoce, il miglioramento può essere molto rapido, nell'arco di giorni o settimane. Circa il 30% degli adulti e un numero ancora maggiore di bambini con tale patologia manifesta una debolezza residua 3 anni dopo l'inizio della sindrome. In media, meno del 2% muore.

Come si cura la sindrome di Guillain-Barré?

Più nel dettaglio, la terapia intrapresa contro la sindrome di Guillain-Barré prevede la somministrazione d'immunoglobuline per via endovenosa. Eventualmente, il medico potrebbe decidere di affiancare al trattamento con immunoglobuline anche un secondo trattamento a base di corticosteroidi.

Conosciamo meglio la sindrome di Guillain Barrè. Studio italiano