VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa succede se non ho fatto la scelta delle 150 scuole?
“la mancata presentazione dell'istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. La mancata indicazione di talune sedi è altresì intesa quale rinuncia per le sedi non espresse e la rinuncia all'incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.
Come si fa la scelta delle 150 scuole?
Indicazioni delle 150 sedi Come l'anno passato, la procedura prevista sarà con modalità telematica, attraverso il sistema informativo del Ministero, tramite il quale gli aspiranti possono indicare, con preferenza sintetica o analitica, fino a 150 sedi di organico relativo a ciascun grado d'istruzione richiesto.
Chi deve fare la scelta delle 150 scuole?
Chi può fare domanda Possono fare domanda soltanto i docenti inseriti in GAE, GPS prima e seconda fascia e i docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi sia per i posti comuni, sia per i posti di sostegno a condizione di avere i relativi titoli.
Cosa succede se non scelgo le sedi GPS?
La mancata presentazione dell'istanza o la mancata assegnazione dell'incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consentono la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato sia da GPS\GAE sia da graduatorie d'istituto.
Cosa succede se non indico tutte le sedi?
La Circolare Supplenze 2021\2022 precisa che: La mancata indicazione di talune sedi è altresì intesa quale rinuncia per le sedi non espresse e la rinuncia all'incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto”.
Quando escono le GPS 2023 2024?
Quando usciranno le prossime GPS? Il prossimo Concorso per l'aggiornamento delle GPS è previsto per la primavera del 2024.
Come si scelgono le 150 scuole GPS?
Nella scelta delle 150 preferenze l'aspirante docente può indicare il proprio gradimento selezionando sia l'insegnamento sia la sede - per esempio scuola, comune, distretto - nell'ordine di maggiore interesse.
Quando riapriranno le GPS 2024?
Il più utilizzato è la domanda di Messa a Disposizione. Queste graduatorie sono biennali dunque, salvo stravolgimenti ministeriali, la prossima apertura delle GPS arriverà nella primavera del 2024, dopo la recente apertura del maggio 2022.
Chi può inserirsi nelle GPS 2024?
NUOVI REQUISITI ACCESSO GPS GPS I fascia – abilitazione specifica per la classe di concorso di inserimento in graduatoria. Dunque anche chi consegue l'abilitazione secondo il nuovo sistema (laurea+60 CFU) può inserirsi nella prima fascia GPS.
Cosa fare se ci sono errori nelle GPS?
Se sono stati riscontrati errori in graduatoria consigliamo a tutti di inviare la diffida allegata > Richiesta Accesso Atti. Ma se entro pochi giorni il Ministero non dovesse rettificare il punteggio, è assolutamente indispensabile, proporre ricorso avverso gli errori nelle graduatorie.
Cosa succede se sbaglio GPS?
Errore materiale nella procedura per le GPS: i giudici si esprimono sul ricorso di una docente. Commettere un errore materiale nella compilazione della domanda per le GPS può portare a una mancata attribuzione di supplenza. Il caso di una ricorrente e la decisione del Tribunale di Foggia.
Cosa succede se rifiuto mini call veloce?
Pertanto la rinuncia successiva (dopo l'assegnazione della sede) o la mancata presa di servizio preclude il conferimento di qualsiasi supplenza (anche breve) e anche proveniente da graduatorie d'istituto per qualsiasi classe di concorso o tipologia di posto.
Cosa significa scegliere le 150 scuole?
É possibile esprimere fino a 150 preferenze. In sostanza, per ciascuna preferenza il candidato deve esprimere una combinazione insegnamento\scuola o distretto o comune. Le preferenze possono essere puntuali (singole scuole) oppure sintetiche (comuni o distretti).
Perché si scelgono le 150 scuole?
La scelta delle max 150 preferenze è fondamentale per i docenti che aspirano a ricevere incarichi di supplenza nel prossimo anno scolastico 2023/24. Ci riferiamo alle supplenze annuali (31 agosto) e fino al 30 giugno da Graduatorie Provinciali (GPS) e Graduatorie ad Esaurimento (GaE).
Dove mancano insegnanti 2023?
Veneto e Sardegna rimandano nomine, mancano grandi città come Napoli e Roma. Supplenze anno scolastico 2023/24: oggi migliaia di docenti si recheranno presso le segreterie scolastiche per formalizzare la presa di servizio e/o partecipare ai primi adempimenti.
Come ottenere 12 punti GPS?
E viene così calcolato:
da 16 a 45 giorni vengono assegnati 2 punti; da 46 a 75 giorni: 4 punti; 76 a 105 giorni: 6 punti; da 106 a 135 giorni vengono assegnati 8 punti; da 136 a 165 giorni: 10 punti; da 166 giorni in avanti: 12 punti.
Quando scegliere le sedi per GPS?
Da oggi 17 luglio 2023 alle 9,00 prende il via la procedura per la scelta delle 150 sedi da parte dei docenti inseriti in GAE, GPS prima e seconda fascia ed elenchi aggiuntivi che continuerà fino al 31 luglio alle ore 14,00.
Che differenza c'è tra Distretto Comune e scuola?
Un 'comune', che comprende più scuole, equivale a una preferenza espressa; un 'distretto', che comprende più comuni e quindi tante scuole per ciascun comune, equivale sempre a una preferenza espressa.
Quando usciranno nuove GPS?
Si pensa già al prossimo anno scolastico 2023/24 Il 2024 è anche l'anno di aggiornamento delle GPS.