Come si trova l'aggettivo?

Domanda di: Sasha Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

In italiano l'aggettivo si trova di solito dopo il nome: un libro nuovo; è possibile però anche l'ordine inverso: un bel film. In genere l'aggettivo che precede il nome ha una funzione descrittiva, mentre quello che segue il nome ha una funzione restrittiva.

Quali sono gli aggettivi esempio?

Gli aggettivi qualificativi (come bello, buono, feroce, giallo, alto e così via), che appunto danno informazioni su caratteristiche e qualità di un nome. Gli aggettivi determinativi (come suo, quella, tanti, dodici e così via), che indicano uan caratteristica specifica del nome cui si riferiscono.

Come si formano gli aggettivi?

Gli aggettivi primitivi, come i nomi, sono formati solo da radice e desinenza. Gli aggettivi derivati si formano partendo da nomi e verbi, a cui si aggiungono dei suffissi. Gli aggettivi alterati derivano da un aggettivo primitivo con l'aggiunta di suffissi accrescitivi, diminuitivi, vezzeggiativi, peggiorativi.

Come si usa aggettivo?

In italiano l'aggettivo concorda in genere ed in numero con il nome a cui si riferisce. Se i nomi a cui un aggettivo si riferisce sono più di uno, si usa il plurale dell'aggettivo. Se i nomi a cui un aggettivo si riferisce sono più di uno e di genere diverso si usa il maschile plurale.

Quanto aggettivo esempio?

2) Agg. e pron. escl., si usa in proposizioni escl. per sottolineare la misura, la quantità, il gran numero, riferito sia a cose sia a persone: quanto danaro speso inutilmente!; quanta gente!; quante me ne ha dette!

L’aggettivo