Come si vede l'artrosi nelle radiografie?

Domanda di: Sasha Messina  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (10 voti)

E' sufficiente una radiografia nelle due proiezioni standard (anteroposteriore di bacino e assiale d'anca) per evidenziare i quattro segni radiologici fondamentali dell'artrosi: riduzione della rima articolare, addensamento dell'osso subcondrale, geodi (ovvero cavitazioni dell'osso) e osteofiti.

Quali esami fare per vedere se si ha l'artrosi?

Per accertare la presenza di un'eventuale lesione articolare, il medico può richiedere una radiografia standard (senza carico) o una radiografia eseguita mentre l'articolazione viene sollecitata in determinate posizioni (radiografia sotto carico).

Come si fa a capire se è artrosi o artrite?

L'artrosi si riconosce anche da alcuni rumori che fa a volte l'articolazione, che sembra quasi scricchiolare. Con il riposo l'artrosi migliora. L'artrite invece si comporta nella maniera opposta. Il dolore compare soprattutto a riposo, più frequentemente la notte.

Cosa si vede con i raggi Alle anche?

L'esame radiografico dell'anca viene eseguito per studiare l'articolazione coxo-femorale alla ricerca di eventuali anomalie scheletriche, come per esempio i processi artrosici e le fratture.

Quali sono i sintomi di artrosi?

I sintomi più comuni dell'artrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione nell'utilizzo dell'articolazione. I sintomi iniziano a comparire intorno ai cinquant'anni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in post-menopausa.

Artrosi: Come leggere una Rx (radiografia).