VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quanti giorni deve riposare il massetto?
I tempi di attesa per la maturazione del massetto Per un massetto standard di 5 cm. si considera un tempo di maturazione del calcestruzzo di circa 29 giorni. Ma vista la perenne urgenza nei cantieri si considera ragionevole attendere almeno 20 giorni per la posa della ceramica.
Quanto è alto il sottofondo?
Progettazione del sottofondo Dato che per il massetto si prevede uno spessore standard di 5 cm, il sottofondo avrà uno spessore dai 7 cm. - minimo - a salire. Il progettista dovrà tenere conto della sempre più numerosa presenza di tubature che attraversano questo strato.
Qual'è lo spessore minimo di un massetto?
Dal punto di vista tecnico il massetto deve avere, al di sopra dell'impianto, uno spessore minimo di 3 centimetri. Prima di procedere alle successive lavorazioni, per verificare il comportamento del massetto allo shock termico, occorre procedere all'accensione dell'impianto di riscaldamento.
Cosa mettere sui tubi prima del massetto?
Stiamo parlando della barriera al vapore. È obbligatoria, per norma, quando si realizzano dei massetti desolidarizzati (che sono la maggioranza dei massetti che vengono eseguiti) ed in quelli che incorporano il riscaldamento a pavimento, anche se spesso può capitare di non trovarla in cantiere.
Come si calcola il massetto?
Massetto in sacchi a presa rapida Per calcolare la quantità di sacchi necessari si procederà in modo molto simile. Il volume coprente corrisponde a circa 19kg per ogni centimetro in un metro quadrato. Ciò significa che nel nostro esempio, 19kg moltiplicati per 12mq moltiplicato per 4cm, risultato 912kg.
Quanto costa fare un massetto di 100 mq?
Quanto costa un massetto al metro quadro? Un massetto tradizione può costare (in linea di massima) dai 10 € ai 20 € al mq; un massetto autolivellante va dai 15 € ai 25 € al mq; una livellina va dai 25 € ai 35 € al metro quadrato.
Quanto dura il massetto?
insomma ci sono davvero tante variabili. Un massetto tradizionale - senza riscaldamento a pavimento - di uno spessore di 5 centimetri può impiegare più di 5 mesi per asciugare, questo senza tenere conto di eventuali condizioni avverse.
Quando si può camminare sul massetto?
Dopo almeno 48 ore, durante le quali gli ambienti vengono chiusi per evitare correnti d'aria, il massetto è calpestabile. Per aiutare l'asciugatura, dopo la “presa” l'ambiente deve essere ben areato.
Come fare un massetto a basso spessore?
Per bassi spessori
aggiungere una miscela di cemento con additivo di adesione, o lattice apposito, steso sul fondo e successivamente la formazione del massetto fresco su fresco; per spessori come ad esempio 1cm circa si consiglia di utilizzare livellanti che garantiscono maggior resistenza oltre a velocizzare il lavoro.
Quanto cemento per 1 mq di massetto?
Nel caso si debba miscelare direttamente in cantiere, il 2% significa 2q di cemento ogni mq di sabbia, 3% invece 3q per mq. Per gli esterni si può anche aumentare leggermente la quantità di cemento, ma non in maniera eccessiva.
Come velocizzare l'asciugatura del massetto?
In quel caso si possono utilizzare dei deumidificatori industriali, quindi molto potenti che accelerano un po' il processo di asciugatura. Ci sono anche dei riscaldatori industriali, dei cannoni ad aria che funzionano a gasolio, che possono scaldare le zone più critiche.
Cosa si fa dopo il massetto?
Trascorsi i 20 giorni dall'esecuzione del massetto si possono posare i pavimenti in ceramica in casa ed i rivestimenti nei bagni. Mentre per la posa del parquet occorreranno, come anzidetto, tempi differenti.
Cosa succede se si bagna il massetto?
Nel caso di un pavimento con sottostante massetto bagnatosi a causa di un'alluvione o di una perdita idrica o del trabocco di tubazioni di scarico, comporta inevitabilmente l'inutilizzabilità degli ambienti fino all'avvenuta asciugatura.
Quanto tempo deve asciugare il massetto prima di pavimentare?
I tempi di attesa per l'asciugatura del massetto Per questo è bene aspettare almeno i 20 giorni di maturazione del massetto.
Quanti kg di massetto per mq?
Un massetto di sabbia e cemento tradizionale carica sul solaio circa 20Kg/mq. per centimetro di spessore, mentre un massetto alleggerito, come si vede dalla scheda tecnica sotto scritta, carica circa di 12 Kg/mq.
Come capire se il massetto è da rifare?
Polvere o bleeding, fessurazioni profonde o superficiali, parti che si distaccano, scarso ancoraggio, tubazioni che affiorano, mancanza di planarità: sono i segnali evidenti della non corretta realizzazione del massetto.
Qual è la differenza tra massetto e sottofondo?
Mentre il massetto è l'elemento sul quale viene posata la pavimentazione ( lo strato sul quale camminiamo), il sottofondo, come suggerito dal nome, è invece lo strato che si trova più in profondità, quindi appena sotto il massetto e che – solitamente – ricopre gli impianti elettrico, idrico e, se presente, quello della ...
Quante parti di cemento e sabbia per massetto?
Nel caso si debba miscelare direttamente in cantiere, il 2% significa 2q di cemento ogni mq di sabbia, 3% invece 3q per mq. Per gli esterni si può anche aumentare leggermente la quantità di cemento, ma non in maniera eccessiva. Ultimo passo, tagliare accuratamente nei punti di dilatazione prestabiliti.
Quanti tipi di massetto ci sono?
I Massetti sono classificati in funzione di diverse proprietà o caratteristiche. Possono essere classificati in base alla posizione in Massetti per interni e Massetti per esterni, oppure per Tipologia costruttiva in: massetti non aderenti (desolidarizzati o flottanti) massetti galleggianti.
Quanti cm di autolivellante?
Il massetto autolivellante è applicabile nello spessore minimo di 2 centimetri in ancoraggio e minimo 3 centimetri come massetto flottante in entrambi i casi si può inserire un'impianto radiante.