Dopo il trattamento i capelli sono più levigati, lisci, setosi e corposi. Sembrano più folti e sono meno inclini alla rottura, quindi potrebbe essere più facile farli crescere; hanno bisogno di meno styling, perciò sono più semplici da gestire dopo il lavaggio ed è più facile mantenerli in ordine e in piega.
Quanti giorni non lavare i capelli dopo la cheratina?
Tuttavia, i trattamenti tradizionali alla cheratina prevedono 72 ore di attesa prima del lavaggio, dopo di che puoi fare dei tuoi capelli lisci tutto ciò che vuoi! Non servono shampoo speciali, anche se il tuo coiffeur ti consiglierà alcuni prodotti per avere il massimo risultato.
Sole, caldo, vento, salsedine e cloro, piastre e phon, non fanno altro che aggredire i nostri capelli che diventano pian piano sempre più sfibrati e deboli. Non solo gli agenti esterni, ma anche l'età ha la sua valenza. Dopo i 40 anni infatti i capelli perdono parte della cheratina di cui sono composti.
Quali sono gli effetti collaterali della cheratina?
Ce lo svela il National Center for Health Research: a quanto pare i rischi per la salute sono molto alti perché inalare la formaldeide, contenuta nei trattamenti con cheratina, nella sua forma gassosa nuoce al sistema respiratorio, irrita gli occhi e può causare reazioni allergiche gravi alla cute.
Quando posso legare i capelli dopo il trattamento alla cheratina?
Non ci sono controindicazioni, ma è consigliabile aspettare almeno un giorno per fare una coda stretta, anche con i trattamenti attuali. Invece per quanto riguarda un raccolto o una coda morbida non c'è alcun problema.