Quali particolarità contraddistinguono le scarpe da paddle? Le scarpe da paddle presentano solitamente una suola in Gel per garantire un'elevata ammortizzazione e un minor sforzo per le ginocchia; anche l'intersuola e la suola interna sono realizzate in materiali con proprietà di ammortizzazione e di massimo comfort.
Per soddisfare tutte queste caratteristiche, le scarpe ideali per giocare a padel presentano una suola “a spina di pesce” (con rilievi a zig-zag) o “omnia” (con rilievi a puntini), ma esistono anche quelle con suola mista (che presentano entrambe le tipologie di rilievo).
Il padel è uno sport di scatti, frenate, scivolate e cambi di direzione continui e repentini. Ma a differenza del tennis tutti questi movimenti sono più spesso verticali (da fondo campo a rete) e obliqui che laterali (anche per via delle ridotte dimensioni del campo).
Il padel è uno sport che non richiede uno specifico abbigliamento per praticarlo. Un paio di scarpe da ginnastica, un paio di pantaloncini o pantaloni, una maglietta o una felpa ed il gioco è fatto.
Devono essere comode e ben aderenti al campo ma devono altrettanto scivolare quando è necessario distendersi per raggiungere la pallina e favorire i bruschi cambi di direzione. Le scarpe ideali devono essere morbide e avere rinforzi laterali e anteriori per dare al piede la protezione giusta dalle sollecitazioni.