Come spiegare ai bambini come si forma l'arcobaleno?

Domanda di: Sig. Joannes Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

Immergiamo per metà lo specchietto nell'acqua, in modo che venga colpito dai raggi del sole. Posizioniamo il foglio di carta in modo che la luce riflessa dallo specchietto ricada su di esso e… prodigio! Abbiamo creato un piccolo arcobaleno nella stanza!

Come si forma l'arcobaleno?

Solo i raggi che hanno una certa angolazione, però, vengono captati dai nostri occhi . Per questo, la forma dell'arcobaleno è circolare: noi vediamo solo i raggi che si trovano lungo un arco, non tutti gli altri. Se l'arcobaleno appare al tramonto e all'alba, di solito vediamo un semicerchio .

Perché l'arcobaleno ha sette colori?

I colori dell'arcobaleno

Se vediamo l'arcobaleno a "strisce" è perché il nostro cervello tende a dividere lo spettro in intervalli cromatici più o meno uniformi. Secondo questa visione le bande e quindi i colori che compongono l'arcobaleno sono 7: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto.

Perché l'arcobaleno ha quella forma?

Ha questo aspetto perché la luce del sole si diffonde sulla Terra in forma di cono, ma da un punto qualsiasi della superficie del pianeta è possibile vederne solo una parte, un arco.

Cosa c'è alla fine dell'arcobaleno?

Hai mai sentito parlare della fiaba della pentola d'oro situata alla fine dell'arcobaleno? È tratta da una leggenda irlandese, secondo la quale dove finisce l'arcobaleno è possibile trovare una pentola d'oro custodita da uno gnomo che impedisce a chi non lo merita di impossessarsi del bottino.

Come si forma un arcobaleno || curiosità