Come spiegare la morale?

Domanda di: Ippolito Farina  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (54 voti)

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività sogliono distinguere il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.

Cosa insegna la morale?

In partic., filosofia m., la parte della filosofia che ha per suo oggetto l'azione e il comportamento dell'uomo, ne analizza i modi, le condizioni e i fini, spesso in relazione a leggi, principî o norme m. a cui tale comportamento si attiene o dovrebbe attenersi (in questo sign. il termine è contrapp.

Che cos'è la morale in un testo?

La morale contenuta in una storia è un messaggio diretto, che ha lo scopo preciso di consigliare un comportamento corretto. Tutte le storie racchiudono un messaggio nascosto tra le righe della vicenda, ma solo alcune contengono una morale.

Come si fa la morale in una favola?

la favola è accompagnata da una "morale", ossia un insegnamento relativo a un principio etico o un comportamento, che spesso è formulato esplicitamente alla fine della narrazione (anche in forma di proverbio); la morale nelle fiabe in genere è sottintesa e non centrale ai fini della narrazione.

Quando la morale e esplicita?

La morale implicita é quando la morale del testo non c'è scritta e si deve capire, mentre nella morale esplicita, la morale c'è scritta. È quando in un racconto la morale non è espressa, ma è nascosta nella storia, è velata: si parla allora di morale implicita.

ETICA E MORALE: come orientiamo le nostre scelte?