Come stimolare il bambino a gattonare?

Domanda di: Kris Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

Come favorire il gattonamento
Allo scopo, lo si può mettere a terra su un tappeto a quattro zampe, per poi sedersi a terra di fronte a lui a una piccola distanza. A questo punto si devono allargare le braccia e lo si deve chiamare più e più volte per nome, dicendo “vieni!” con tono affettuoso, senza accenti imperiosi.

Cosa fare se il bambino non gattona?

Il gattonare permette al bambino di cadere dalla posizione eretta (in piedi o quando cammina), senza farsi male, atterrando prima con le ginocchia e poi con le mani. I bambini che non hanno mai gattonato rischiano di cadere sbattendo il naso ed i denti!

Quando si comincia a gattonare?

Il gattonamento è un traguardo che viene raggiunto generalmente tra i 6 e i 10 mesi e i benefici sono tantissimi!

Perché a 10 mesi non gattona?

Il gattonamento può essere posticipato a 11-12 mesi di vita senza che questo configuri una condizione di anormalità, ed è importante ricordare che non tutti i bambini passano per questa fase, ma alcuni imparano direttamente la stazione eretta e a muovere i primi passi senza passare per l'andatura a 4 zampe e senza che ...

Perché a 9 mesi non gattona?

Generalmente tra i 9 e i 10 mesi inizia il gattonamento, ma ci sono bimbi che iniziano anche più tardi. L'importante è tenere a mente che si tratta di tappe motorie che ogni bambino raggiunge con i propri tempi. Non esiste quindi un'età giusta per il gattonamento.

COME AIUTARE IL TUO BIMBO A GATTONARE: ESERCIZI DA FARE