VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come evitare di far soffrire l'astice?
Cuocere crostacei vivi in acqua bollente. È considerato il miglior metodo di cottura possibile per astici e aragoste, ma è anche uno di quelli più contestati dagli animalisti di tutto il mondo, che accusano chef e amanti della buona tavola di essere eccessivamente crudeli.
Perché l'astice si cucina vivo?
La cottura dell'astice andrebbe sempre fatta dal vivo perché questo crostaceo deperisce molto velocemente.
Quanti anni vive l'astice?
L'animale, infatti, secerne una sostanza che lo rende molle; una volta staccatosi dal corpo diventa il pasto dell'astice stesso. Questi animali possono vivere oltre 100 anni! Nel 2009, vicino alle coste di Terranova, in Canada, è stato pescato e poi liberato un esemplare di circa 140 anni e del peso di 9 Kg.
Come capire se l'astice è buono?
Con uno schiaccianoci, tira fuori dalle chele la polpa già cotta. Il colore dell'astice allo stato brado varia dal marrone al bluastro, con striature più o meno scure. Il bel colore aranciato è solo un effetto della cottura. Quando la corazza raggiunge quella tonalità, significa che il crostaceo è pronto.
Quanti anni vive astice?
Questo tipo di crostaceo ha una vita media di un centinaio d'anni ma è assai raro trovare un esemplare che vada oltre quella soglia.
Quanto costa un astice vivo?
Il suo prezzo non supera mai i 18 euro al chilo, eppure in questo caso non si tratta dell'astice europeo, ma del suo stretto parente, l'astice americano. Questa specie non ha le stesse qualità del più raro e apprezzato astice blu (o europeo), che può raggiungere al mercato un prezzo intorno ai 70 euro al chilo.
Come si nutre un astice?
Gli astici hanno un regime alimentare basato prevalentemente su molluschi bivalvi-lamellibranchi, ricci di mare e altri invertebrati ma, occasionalmente, assumono pure un comportamento saprofago. Esistono due Specie di astici: l'astice europeo (specie Homarus gammarus) e l'astice americano (specie Homarus americanus).
Cosa si scarta dell'astice?
Con una forchetta, bucate la carne che fuoriesce dalla coda e, con un movimento di torsione, tirate fuori la carne della coda in un pezzo unico. Torcete le chele e separateli dalle gambe, tenendo queste ultime da parte. Utilizzando una pinza per astici, rompete le chele e rimuovete la carne da ciascuna.
Perché l'astice costa tanto?
Gli astici sono crostacei pregiati e piuttosto costosi perché, a causa delle loro aggressive consuetudini, sono difficilissimi da allevare.
A cosa fa bene l'astice?
L'astice presenta proprietà nutrizionali simili a quelle dell'aragosta. Infatti è una fonte di proteine di buona qualità e di grassi buoni per la salute (gli omega 3), così come purtroppo anche di quantità elevate di sodio e di colesterolo: entrambi negativi per il benessere cardiovascolare.
Come mangiare mezzo astice?
Secondo il galateo, la polpa dell'astice andrebbe mangiata semplicemente con la forchetta dopo averla estratta utilizzando gli appositi strumenti.
Cosa è più pregiato l'astice o l'aragosta?
Tutto sull'astice Considerato un po' meno pregiato dell'aragosta (perché ha un giusto più deciso e carni più compatte) viene venduto con le chele legate: è molto facile riconoscerlo, grazie a questa caratteristica. Vive nel Mare del Nord e nel Mediterraneo, tra i 50 e i 15° metri di profondità, sotto grandi massi.
Qual è il colore di un astice vivo?
Astice europeo - Homarus gammarus L'astice europeo (Homarus gammarus) è di colore bluastro sul dorso e chiaro sul ventre; raggiunge il mezzo metro di lunghezza, anche se gli esemplari commercializzati sono generalmente compresi tra i 30 e i 40cm.
Quanto pesa un astice vivo?
La sua carne è molto gustosa e ricercata quasi quanto quella dell'aragosta. L'Astice Americano vive invece nelle acque fredde del Nord America, ed in commercio di solito si trovano esemplari di circa 500/600 grammi, anche se raramente se ne posso trovare alcuni che arrivano ai 12 kg.
Quanto costa un chilo di astice?
Il suo prezzo non supera mai i 18 euro al chilo, eppure in questo caso non si tratta dell'astice europeo, ma del suo stretto parente, l'astice americano. Questa specie non ha le stesse qualità del più raro e apprezzato astice blu (o europeo), che può raggiungere al mercato un prezzo intorno ai 70 euro al chilo.
Dove nasce l'astice?
L'astice è presente nelle zone orientali dell'Oceano Atlantico, dalla Norvegia nord-occidentale fino alle Azzorre e al Marocco. La sua presenza è comune in tutto il Mediterraneo e a nord-ovest del Mar Nero e nel Mar Baltico.
Perché l'astice e blu?
Il colore blu è il risultato di una mutazione genetica rara che porta l'astice a produrre una quantità eccessiva di una particolare proteina. La maggior parte delle aragoste, infatti, sono di colore verde bluastro scuro al marrone verdastro.
Quanto tempo deve cuocere l'astice?
Come abbiamo già detto, l'astice deve bollire 20 minuti circa per ogni chilo del suo peso. Una volta cotto lasciatelo raffreddare e proseguite con la preparazione desiderata. Una prima opzione molto semplice per gustare l'astice bollito è condirlo con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
Perché l'astice diventa rosso?
Questo è già un indizio importante: quando il crostaceo comincia a diventare rosso, vuol dire che sta raggiungendo il giusto grado di cottura, e non dovrà essere tenuto per molto altro tempo sul fuoco.
Come si uccide un aragosta prima di cucinarla?
Ma proprio quello di uccisione». In pratica l'aragosta viene tagliata esattamente a metà con un netto colpo di coltello. «Si pratica la distruzione meccanica del cervello e dei centri nervosi. La sofferenza è quasi nulla e la qualità della carne resta buona».