Come tenere lontano la cocciniglia?

Domanda di: Cassiopea Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

La prima soluzione che è possibile adottare per tamponare e contenere la riproduzione delle cocciniglie è la rimozione manuale. In particolare, è consigliabile lavare le foglie aggredite dal parassita con dell'acqua ed esporle poi alla luce solare diretta, in modo da creare un ambiente ostile al parassita.

Come evitare che si formi la cocciniglia?

In questo caso è consigliabile creare una soluzione con un cucchiaio di alcool e un litro di acqua, vaporizzando poi il tutto sulla pianta. Infine, per ultimi, ma non meno importanti, l'aglio e la cipolla sono considerati degli ottimi repellenti naturali contro la cocciniglia.

Cosa odia la cocciniglia?

Cosa odia la cocciniglia? La cocciniglia odia la luce diretta del sole, l'acqua e l'umidità, infatti preferisce gli ambienti secchi, ombreggiati e riparati, nascondendosi spesso dietro le foglie.

Chi porta la cocciniglia sulle piante?

Le neanidi del primo stadio sono responsabili della diffusione della specie. Dopo qualche giorno dalla nascita le neanidi delle specie immobili si fissano sulla pianta che le ospita, introducono lo stiletto e restano li per tutta la loro vita. Prediligono climi caldi e asciutti.

Perché si forma la cocciniglia sulle piante?

Il clima caldo e secco, in particolare, favorisce la comparsa di cocciniglie, degli insetti molto piccoli che attaccano le piante. Le piogge tengono a bada la presenza delle cocciniglie e la prevengono.

INSETTICIDA PER ELIMINARE LA COCCINIGLIA