VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Quale insetticida per cocciniglia?
Protect Garden SANIUM AL PFnPO è l'innovativo insetticida sistemico di nuova generazione per il controllo efficace di insetti ad apparato boccale pungente succhiante come afidi, cocciniglie e mosca bianca sulle piante floreali ed ornamentali.
Quando trattare contro la cocciniglia?
QUANDO TRATTARE Specialmente nelle piante a foglia caduca, il momento ideale è quello compreso tra l'inizio e la fine caduta foglie (in genere ottobre/novembre): periodo in cui i ricoveri naturali dell'insetto come gli anfratti della corteccia sono più esposti e quindi facilmente raggiungibili dal trattamento.
Come si propaga la cocciniglia?
Solitamente depongono le loro uova sulla pagina superiore delle foglie, una volta l'anno in estate. Le infestazioni di Ceroplasti sono molto pericolose a causa della velocità di propagazione di questi parassiti e delle loro prolifiche nidiate, con più di 1.000 uova deposte per ogni esmplare femmina.
Che tipo di alcool per la cocciniglia?
Alcool denaturato (q.b.) Cotton fioc (q.b.)
Quanto sapone di Marsiglia per la cocciniglia?
Mescoliamo insieme in un litro d'acqua calda 10g di sapone di Marsiglia sciolto e 5g di olio di semi di girasole. A questo punto travasiamo nel contenitore spray e usiamo direttamente sulle foglie colpite. Possiamo spruzzare direttamente 3 volte la sera ogni 3 giorni sulle foglie per eliminare la coccinigilia.
Come eliminare cocciniglie e afidi dalle piante con Rimedi Naturali?
Eliminare afidi e cocciniglia con l'alcol alimentare a 90° Preparazione: diluite circa 400 ml di alcool in 1 litro di acqua. Utilizzo: è molto efficace contro gli afidi, soprattutto se irrorato direttamente sugli insetti nelle ore di massima insolazione. Ripetere il trattamento 3 volte, ogni due giorni.
Come disinfettare il terreno dalla cocciniglia?
Una delle più utilizzate ed efficaci è sicuramente quella che prevede l'utilizzo del bicarbonato di sodio come antiparassitario e fungicida.
Quanto vive una cocciniglia?
Caratteristiche cocciniglia Vive circa due giorni, il tempo necessario a riprodursi.
Come si usa il sapone di Marsiglia sulle piante?
Si tratta di un prodotto concentrato, che può essere conservato con più facilità e utilizzato a più riprese previa ulteriore diluizione in acqua: 10 ml diluiti in un litro d'acqua da mettere in un nebulizzatore per poterlo spruzzare sulla pianta.
Quando si dà l'olio bianco?
Si consiglia il trattamento con olio minerale bianco soprattutto in primavera e in autunno, perché in questo periodo è maggiore l'infestazione di parassiti, di cocciniglie in particolare. Si possono però fare applicazioni di olio bianco anche in altre stagioni, meglio però effettuarli nelle ore serali.
Come utilizzare il bicarbonato per le piante?
Mescola 4 cucchiai di bicarbonato a 60 ml di olio d'oliva in 1 lt d'acqua. Miscela bene e travasa la soluzione acquosa all'interno di uno spruzzino. Nebulizza sulla pianta da trattare cercando di evitare il getto diretto su frutti o fiori.
Cosa porta la cocciniglia?
Quando viene attaccata dalla cocciniglia, la pianta può presentare foglie deformate, accartocciate, ingiallite o di colore rosso e brunastro tipico della bruciatura. La melata che attira le fumaggini crea sulla pianta una densa copertura color carbone che impedisce alla stessa di compiere la fotosintesi.
A cosa serve la cocciniglia?
La cocciniglia viene utilizzata per produrre una parte dei coloranti rossi utilizzati nell'industria alimentare (l'additivo alimentare E 120 è un sale di alluminio dell'acido carminico) e, in misura minore, nella tintura dei tessuti.
Come sverna la cocciniglia?
La maggior parte dei generi di Cocciniglie, sverna normalmente come neanide riparato tra la vegetazione, tra le screpolature del tronco, o alla base del colletto.
Come eliminare cocciniglie e afidi dal limone?
In caso l'infestazione di cocciniglia sia già presente, è bene intervenire potando i rami infestati e irrorando con antiparassitario a base di prodotti naturali come il piretro.
A cosa serve mettere la calce nel terreno?
In Agricoltura la calce è indispensabile per riportare il ph dei terreni a valori tendenti alla neutralità; la calce magnesiaca, in particolare, ha un'ottima azione correttiva dovuta alla leggerezza dell'ossido di magnesio rispetto all'ossido di calcio.
Come disinfettare il terreno con il bicarbonato?
Se la nostra pianta è infestata dagli afidi, prendiamo un litro di acqua, sciogliamoci dentro un cucchiaio di bicarbonato e facciamolo sciogliere. Poi irroriamo il terreno infestato con questa miscela e ripetiamo dopo due settimane. Attenzione però a non bagnare direttamente le foglie o le radici della pianta stessa!
Quando mettere la calce nel terreno?
Vi consigliamo di eseguire l'applicazione della calce idrata nei mesi di febbraio e marzo, al massimo fino al mese di aprile. Questo metodo è poco invasivo, naturale, non inquinante e per tale motivo è ammesso in agricoltura biologica.
Come mandare via la cocciniglia dalle piante?
Tra i rimedi naturali più efficaci per eliminare la cocciniglia dalle piante segnaliamo l'alcool e il sapone di Marsiglia. L'alcool, in particolare, scioglie le sostanze cerose di cui è fatta la membrana protettiva della cocciniglia.