Come togliere gli Otostick?

Domanda di: Dott. Donatella Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (64 voti)

Una volta attaccata la parte che va sull'orecchio bisogna togliere la pellicola e attaccare l'altra parte alla testa, anche questa operazione non è molto semplice, poiché i capelli si attaccano sotto l'adesivo. Solo una volta sono riuscita a posizionarli correttamente perché il bambino dormiva.

Quanto tempo dura Otostick?

OTOSTICK® ha una durata approssimata di tre giorni; tuttavia, essa può variare caso per caso dopo alcuni mesi di trattamento.

A cosa serve Otostick?

Cos'è Otostick? Otostick è la soluzione più semplice per fare in modo che l'eccessiva separazione delle tue orecchie non ti dia più fastidio. Con Otostick, le orecchie si mantengono nella posizione corretta con un effetto naturale.

Come appiattire le orecchie?

Ad oggi, l'unica tecnica disponibile per poter effettuare una riduzione permanente e sicura delle orecchie a sventola è l'otoplastica. Questa operazione di chirurgia estetica infatti, lavora sull'ampiezza delle orecchie riuscendo a dare una forma più lineare e leggera anche al viso.

Quanto costa raddrizzare le orecchie?

Mario Dini ha un costo di 4500 €, mentre lo stesso intervento in ricovero di una notte ha un costo di 6500 €. Nei casi di orecchie a sventola monolaterali l'intervento che viene eseguito è lo stesso della tecnica bilaterale, ma ovviamente riguarda un solo padiglione auricolare.

Metodo di collocazione Otostick