Come togliere i nei non in rilievo?

Domanda di: Neri Leone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (13 voti)

Il Laser CO2, nello specifico, è un laser ablativo in grado di eliminare tutte quelle formazioni in rilievo, cioè che fuoriescono dalla pelle, trattando in modalità “frazionale” le cicatrici datate (per esempio quelle lasciate dall'acne o dalla varicella); è possibile trattare anche i nevi dermici, cioè sporgenti, che ...

Come togliere i nei non sporgenti?

Se si desidera asportare completamente il nevo, è necessario ricorrere all'intervento chirurgico con il bisturi. Nel caso dei nei congeniti, come i nevi papillomatosi o i nevi di Miescher, c'è la possibilità che il neo torni a crescere leggermente dopo il trattamento laser.

Come togliere nei superficiali?

Trattamento con il laser

Generalmente, il laser può essere un'opzione valida per la rimozione di tanti nei molto piccoli e superficiali, soprattutto se di colore chiaro o comunque molto simile a quello della carnagione naturale.

Come fare scomparire i nei?

Per togliere un neo ci sono due soluzioni: l'asportazione chirurgica o la laserterapia. Nel caso in cui si desideri togliere un neo, un fibroma, una cheratosi seborroica o altre lesioni della cute benigne solamente per motivi estetici, una delle soluzioni migliori è senza dubbio il trattamento laser rimozione nei.

Cosa succede se si toglie un neo da solo?

COSA SUCCEDE SE UN NEO SUBISCE UNA ESCORIAZIONE O VIENE "STRAPPATO"? Assolutamente nulla. I nei sottoposti ad un trauma non diventano tumori e quindi non c'è nessun motivo di allarmarsi, la zona traumatizzata va trattata come una qualunque altra zona cutanea.

I nei non si toccano