Come si dimostra il teorema del resto?

Domanda di: Selvaggia Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (73 voti)

Dimostrazione del Teorema del Resto
Infatti in una divisione: dividendo = divisore * quoziente + resto. , allora R(x) sarà per forza un numero, che chiamo R. Proviamo adesso a sostituire la x con la a. , allora si ottiene la tesi, ovvero ciò che avevamo intenzione di dimostrare.

Come si esegue il teorema del resto?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Che cosa dice il teorema del resto?

Teorema del resto.

In simboli: R = P(m) Un polinomio è divisibile per un altro polinomio quando il resto della divisione tra il primo e il secondo polinomio è nullo.

Quando si può applicare il teorema del resto?

Il teorema del resto permette di determinare il resto della divisione tra due polinomi, nel caso in cui il divisore sia nella forma (x-c), senza eseguire la divisione stessa.

Come calcolare il resto formula?

resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà come risultato a. Si ha perciò a = b ⋅ q + r.

Teorema di Ruffini e Teorema del Resto