Si possono utilizzare i sistemi fai da te? «Si può pulire l'orecchio esternamente con un dito, utilizzando acqua e un detergente non troppo aggressivo. Il cerume può essere tolto anche usando un fazzolettino umido che non deve però essere di carta, perché la carta si sfalda e rischia di entrare nell'orecchio».
I più usati sono farmaci in gocce, a base di sostanze solventi ed emollienti (per esempio, dimetilbenzene e olio di mandorle), da inserire nel condotto uditivo attraverso l'apposito erogatore.
“Principalmente esse consistono nell'instillare direttamente nell'orecchio gocce ceruminolitiche per ammorbidire il cerume e favorirne la fuoriuscita; nell'introduzione di un getto d'acqua a temperatura corporea direttamente nel canale uditivo; nel rimuovere il tappo utilizzando un particolare strumento ricurvo ( ...
Come rimuovere il cerume dall'orecchio in modo naturale?
Riempite d'acqua calda una peretta di gomma e tenendo la testa sopra il contenitore spruzzate dolcemente l'acqua nel canale auricolare. Il flusso d'acqua deve essere a bassissima pressione. Poi girate la testa di fianco e lasciate scorrere fuori l'acqua. Asciugatevi le orecchie con il phon.
Agenti ceruminolitici: soluzioni liquide che aiutano a diluire, ammorbidire e sciogliere il cerume. Si tratta in genere di gocce a base di acqua od olio, con associati diversi componenti (es. bicarbonato di sodio, dimetilbenzene, olio di arachidi, olive e mandorle).