Come togliere la sincronizzazione dal telefono?

Domanda di: Alan D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (3 voti)

Disattivare la sincronizzazione automatica
  1. Apri l'app Impostazioni del telefono.
  2. Tocca Account.
  3. Se hai diversi account sul telefono, tocca quello che vuoi sincronizzare.
  4. Tocca Sincronizzazione account.
  5. Disattiva le app che non vuoi sincronizzare automaticamente.

Come si fa a togliere la sincronizzazione?

Quando esci e disattivi la sincronizzazione, puoi comunque vedere i preferiti, la cronologia, le password e le altre impostazioni sul dispositivo.
  1. Apri l'app Chrome sul dispositivo Android.
  2. A destra della barra degli indirizzi, tocca Altro Impostazioni.
  3. Tocca il tuo nome.
  4. Tocca Esci e disattiva la sincronizzazione.

Cosa succede se tolgo la sincronizzazione?

Segnalibri, cronologia di navigazione, password memorizzate e altre impostazioni saranno comunque disponibili quando la sincronizzazione è disabilitata. Tuttavia, le modifiche apportate non verranno sincronizzate con il tuo account Google e disponibili su altri dispositivi.

Dove si trova la sincronizzazione del telefono?

Come sincronizzare account Google su Android

Per fare ciò, recati nelle Impostazioni del tuo dispositivo (facendo tap sull'icona dell'ingranaggio presente in Home screen o nel drawer delle app), premi sulla voce Account e, successivamente, fai tap sull'opzione Google.

A cosa serve la sincronizzazione sul cellulare?

La sincronizzazione viene utilizzata per garantire la coerenza dei dati su più dispositivi. Quando i dati sono sincronizzati, significa che gli stessi dati sono disponibili su tutti i dispositivi collegati. Questo è importante per mantenere le informazioni organizzate e aggiornate.

16 Gestire account e sincronizzazione | Corso Smartphone 2020 | Daniele Castelletti | AssMaggiolina