VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come recuperare federe ricamate?
In questo caso è necessaria la macchina per cucire, e se non ce l'avete, dovrete cucire a mano; cercate di recuperare i ricami, aprite delicatamente una sola cucitura della federa quindi aggiungete da una parte e dall'altra, una striscia di stoffa, di lino o di cotone, dello stesso tipo di tessuto delle federe della ...
Come togliere macchie di sudore vecchie?
Semplicissimo. Formate una miscela con 125 ml di aceto e un litro d'acqua, la mettete in una bacinella, e immergete la vostra maglietta o la vostra camicia. Poi passate con uno spazzolino per le unghie, delicatamente, sulla zona dove compaiono le macchie di sudore, e lasciate in ammollo per una mezz'ora.
Come si usa il bicarbonato in lavatrice?
Aggiungere un cucchiaio di bicarbonato al detersivo liquido o metterlo direttamente nel cestello della lavatrice. L'idea in più: Può essere utilizzato anche come pretrattante per le macchie difficili: cospargere di bicarbonato la macchia e sfregare con sapone di Marsiglia. Lasciar agire e lavare come di consueto.
Come pulire i cuscini che non si possono lavare?
Puoi pulire un pouf non sfoderabile con acqua calda e sapone di Marsiglia, oppure rivolgendoti a una ditta specializzata. Come lavare i cuscini a secco? Puoi lavare i cuscini a secco usando una miscela di aceto e bicarbonato.
Come togliere le macchie di giallo dal corredo?
Con il sapone di Marsiglia messo a scaglie in una bacinella con due litri di acqua bollente, si tolgono le macchie gialle. Si aggiunga anche mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio e infine si metta in ammollo il tessuto ingiallito per qualche ora. Le macchie svaniranno.
Come togliere le macchie di sudore con bicarbonato?
Il bicarbonato Basta aggiungere due cucchiai di bicarbonato in un litro d'acqua fredda e lasciare la maglia o la camicia a bagno per circa mezz'ora, dopodiché è sufficiente procedere con il normale lavaggio.
Come togliere le macchie gialle di sudore dai materassi?
Macchie di sudore
Cospargete un po' di "Terre de Sommières" sugli aloni, lasciate agire per 2 ore, strofinate e passate l'aspirapolvere; Cospargete la macchia con del bicarbonato di sodio e strofinate con mezzo limone. Infine sciacquate il materasso con un panno umido e fatelo asciugare.
Come togliere il giallo del sudore dalle lenzuola?
Per ogni litro d'acqua basteranno 2 o 3 cucchiai di sale e bicarbonato. Lascia le lenzuola ingiallite a mollo per tutta la notte. A questo punto lavale in lavatrice con acqua calda a 50°C, aggiungendo nella vaschetta della soda o del succo di limone. Stendile, possibilmente non a contatto con il sole.
Come non far puzzare il cuscino?
Se, invece, il cuscino non è lavabile in lavatrice, per rinfrescarlo si può ricorrere a un po' di bicarbonato di sodio. Basta cospargerne la superficie e lasciare la polvere in posa in modo che assorba umidità e odori annidati all'interno.
Perché il cuscino puzza?
Se il cuscino presenta non solo macchie esterne ma un vero e proprio cattivo odore, segno di un grado di sporcizia più profondo, si può immergerlo in un catino con acqua fredda e aceto per tutta la notte e stenderlo il mattino dopo.
Come rinfrescare i cuscini del letto?
Per i cuscini in lattice meglio evitare il sale: lasciamoli immersi una notte in acqua fredda e 1/2 bicchiere di aceto bianco. Poi lasciamoli asciugare all'aria aperta. I cuscini sintetici possono essere lavati in lavatrice con acqua fredda, aggiungendo nella vaschetta di lavaggio 1/4 di bicchiere di aceto bianco.
Quante volte lavare i cuscini?
I cuscini andrebbero lavati almeno ogni 2 o 3 mesi per evitare il proliferare di acari e batteri. Proteggete il cuscino con un copricuscino, oltre che con una federa, facile da sfilare quando è necessario lavarlo.
Come togliere le macchie gialle sui cuscini?
Bicarbonato di sodio e aceto bianco sono un accoppiata vincente. Il segreto è tenere i cuscini ammollo nel composto per diverso tempo, 15/20 minuti è l'ideale. Un altro rimedio naturale per togliere le macchie gialle dai guanciali è smacchiare i cuscini con acqua calda e succo di limone.
Come pulire i cuscini con il bicarbonato?
Versare il bicarbonato di sodio in una ciotola e mescolarlo con l'olio essenziale di melaleuca. Dopo aver ottenuto un prodotto uniforme, stenderlo sul cuscino e lasciarlo riposare per 45 minuti. Trascorso questo tempo, sciacquate e asciugate al sole.
Dove mettere aceto e bicarbonato nella lavatrice?
Per pulire il cestello e le parti non visibili della lavatrice ed eliminare i cattivi odori, versa nel cestello 250 ml di aceto e un cucchiaio di bicarbonato ed esegui un lavaggio a 60°, con la lavatrice vuota.
Dove si mette l'aceto in lavatrice?
Al contrario di quanto si possa pensare, il forte odore dell'aceto non ristagna assolutamente sui vestiti, e aumenta l'effetto pulizia del detersivo dissolvendo anche le macchie. L'aceto va versato nella vaschetta apposita dell'ammorbidente, in una dose di circa 100ml.
A cosa serve il bicarbonato nei capelli?
L'aggiunta del bicarbonato al nostro shampoo ne alza il PH e neutralizza gli acidi della cuticola, allo scopo di combattere forfora, mantenere i capelli puliti più a lungo, renderli più morbidi ed evitare continui lavaggi che li indeboliscono.
Come togliere l'alone dei peli sotto le ascelle?
Per eliminare entrambi in un colpo solo preparate una miscela versando 2 cucchiai di aceto bianco e 2 cucchiai di alcol in una ciotolina. Immergete nella soluzione un panno in cotone pulito e tamponate ripetutamente l'alone sulla camicia.
Come evitare le macchie di sudore sotto le ascelle?
Come prevenire gli aloni di sudore
Indossare una maglietta di cotone. Utilizzare dei proteggi ascelle usa e getta. Applicare dei deodoranti traspiranti.
Come togliere le macchie di deodorante sotto le ascelle?
Spesso le macchie di deodoranti sono a base grassa, dunque possono essere eliminate semplicemente usando un composto acido. Strofinando per esempio mezzo limone con un po' di sale aggiunto sul tessuto macchiato. Questo metodo il più delle volte risulta efficace.