Come tradurre il codice fiscale?

Domanda di: Sig.ra Gilda Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (4 voti)

Le prime 3 lettere del codice fiscale si riferiscono al cognome, mentre le successive 3 lettere si riferiscono al nome; ogni gruppo di 3 lettere può però corrispondere a diversi nomi e cognomi: ad esempio le lettere RSS possono corrispondere ai cognomi Rossi, Russo, Rossetti, ecc...

Come decodificare il codice fiscale?

La data di nascita da codice fiscale si ricava dal 7° all'11° carattere. Nello specifico: il 7° e l'8° carattere indicano le ultime due cifre dell'anno; il 9° carattere è una lettera che indica il mese di nascita, in base a una specifica tabella di conversione.

A cosa corrispondono i numeri e le lettere del codice fiscale?

Le prime 6 lettere sono le consonanti del cognome e del nome. 2 cifre per l'anno di nascita, la lettera per il mese. 2 cifre per il giorno (per le donne si aggiunge 40 alla data reale) 1 lettera e 3 numeri per il comune di nascita.

Come si legge il codice fiscale delle donne?

Per le donne si aumenta di 40 (chi è nata il giorno 15 avrà nel suo codice fiscale il numero 55). Questi due numeri, quindi, identificano il sesso del titolare del codice fiscale: se sono al di sotto di 31 significa che è maschio; Z131: sono i caratteri che corrispondono al Comune o allo Stato estero di nascita.

Come si fa a leggere il codice fiscale?

Le prime sette cifre rappresentano il numero di matricola del soggetto; le cifre dall'ottava alla decima identificano l'ufficio che attribuisce il numero di codice fiscale provvisorio e l'undicesimo è il carattere numerico di controllo.

Lezioni di Economia Aziendale - Il Codice Fiscale