VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come si fa l'inverso di una frazione?
La frazione inversa (o reciproca) di una data frazione (diversa da 0) si ottiene scambiando il numeratore con il denominatore.
Quanto fa Y Alla 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa y 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa 3 alle terza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a razionalizzare?
L'operazione per la razionalizzazione è molto semplice, basta, infatti, moltiplicare il denominatore e il numeratore per la radice quadrata di a. In questo caso otteniamo come risultato: b * √a/a.
Quanto fa la radice di 3?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale è la radice quadrata di 5?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si elimina una frazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a risolvere una frazione?
Per calcolare una frazione di un numero si divide il numero per il denominatore della frazione e si moltiplica il risultato per il numeratore. Quando calcoli una frazione di una quantità espressa in metri, kilogrammi, secondi, … devi scrivere il simbolo della corrispondente unità di misura nel risultato.
Come mettere radice?
Il radicale più comune è usato per denotare una radice quadrata. Il metodo tipico per inserire un radicale consiste nel tenere premuto il tasto ALT mentre si digita 251 sul tastierino numerico. Rilascia il tasto ALT e viene visualizzato il simbolo.
Quanto fa 1 alla più infinito?
Di conseguenza anche il primo membro è indeterminato. Perché 1 elevato a qualsiasi esponente fa sempre 1, d'altronde qualunque numero elevato infinito fa 0 o infinito. pertanto, si tratta di una forma di indecisione!
Cosa fa 5 diviso 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa 2 2 indovinello?
Per chi ignora il concetto di "base" la risposta a "2+2" è sempre e solo "=4".
Perché 0 != 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si scrive 3 alla quarta?
La scrittura 34 si legge 'tre alla quarta' o 'tre elevato alla quarta potenza'. 81=3· 3· 3·3=34 è il risultato dell'operazione di elevamento a potenza.
Quanto fa 3 elevato a 1?
Un numero elevato a 1 altro non è che se stesso.
Qual è l'opposto di 5?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'inverso di 3?
Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l'opposto di 3 e 2,5 è l'opposto di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l'unico numero opposto di sé stesso.
Quali sono le regole delle frazioni?
Le frazioni sono delle divisioni, quindi possiamo applicare la proprietà invariantiva. La proprietà invariantiva dice che moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero diverso da zero si ottengono nuove frazioni equivalenti a quella di partenza.