VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Dove mettere l'Ace Gentile in lavatrice?
Versa prima il detersivo nel dosatore inserendolo nel cestello sopra il bucato, oppure versalo nell'apposita vaschetta della lavatrice. Poi, versa un tappo dosatore (100 ml) di ACE Gentile direttamente nel cestello sopra il bucato. Per lavatrici con carico superiore a 7 Kg, utilizzane 150 ml.
Come igienizzare i capi scuri in lavatrice?
Lava sempre i capi scuri a temperature che non superino i 40° gradi. L'acqua calda, unita allo sfregamento tra i tessuti, facilita la dispersione del colore, che può rovinare gli altri vestiti.
Quanto Ace Gentile mettere?
Segui le istruzioni di lavaggio del capo. Pulizia della casa Prodotto diluito: Versa 100ml di Ace Gentile in 5 litri di acqua. Prodotto puro: Versa il prodotto direttamente sulle superfici e lava come d'abitudine.
Come usare la candeggina per colorati?
Separa i capi bianchi dai colorati La candeggina classica va usata esclusivamente sui capi bianchi, mentre per i colorati puoi fare la stessa procedura con la candeggina delicata. Per questo motivo è essenziale separare correttamente tutti i capi prima di procedere.
Dove si mette la candeggina delicata in lavatrice?
Alcune lavatrici presentano lo scomparto destinato per la candeggina, identificato con il simbolo (CL), in alternativa si può versare la candeggina nel cassetto destinata al prelavaggio. Importante non versare candeggina e detersivo nella stessa vaschetta.
Come disinfettare vestiti colorati?
L'aceto è un buon disinfettante, oltre che sgrassante e deodorante. Indicato per togliere le macchie, anche le più ostinate, e fissare i colori al primo lavaggio. Basta mettere i capi in ammollo in una bacinella contenente acqua calda e mezza tazza di aceto bianco.
Che detersivo usare per i capi colorati?
I detersivi liquidi, al contrario, sono molto più delicati: non danneggiano le fibre dei tessuti e li lasciano più morbidi rispetto ai detersivi in polvere. Di conseguenza, sono più adatti per il bucato dei capi delicati e dei colorati.
Quale è il disinfettante migliore per il bucato?
La candeggina disinfettante è sicuramente il prodotto più scelto quando ci si trova nella situazione di dover disinfettare i propri vestiti. Essa viene solitamente utilizzata combinata con l'acqua molto calda, tra i 60 e i 90 ° nei casi di capi bianchi, fredda tra i 30 e i 40° nei casi di capi colorati.
Quando non usare candeggina delicata?
La candeggina delicata deve essere utilizzata nella fase di lavaggio, quindi mai durante il prelavaggio, e assolutamente non va mai inserita nella vaschetta dell'ammorbidente. La candeggina delicata deve essere sfruttata durante il lavaggio e per fasi abbastanza lunghe.
Cosa usare al posto di ACE Gentile?
Per fare questa candeggina senza cloro, basta fare una soluzione al 7% di acqua ossigenata. Facciamo bene i conti: l'acqua ossigenata a 130 volumi corrisponde al 35% di sostanza attiva e quindi per averne il 7% ne devi usare il 20% di quella a 130 vol.
Come igienizzare i capi di abbigliamento?
Immergi gli abiti usati in una bacinella piena d'acqua calda (non troppo bollente) con un po' di detersivo e un disinfettante per indumenti in polvere. Lasciali in ammollo per qualche ora. Lavali una seconda volta in lavatrice.
Cosa non mischiare con la candeggina?
Non è buona norma mescolare candeggina e ammoniaca poiché l'ipoclorito tende a reagire con l'ammoniaca formando dei composti irritanti, dall'odore pungente. In questo caso non si ha sviluppo di gas tossici ma bisogna comunque stare attenti che questi prodotti non vengano in contatto in ambito casalingo.
Cosa non pulire con la candeggina?
Pulizia con candeggina: no all'uso su superfici metalliche La candeggina non deve essere applicata su apparecchi in rame o acciaio inossidabile. Questo perché le sostanze chimiche corrosive in candeggina possono reagire con il metallo e lasciare macchie e persino corrosione, secondo ARCSI.
Come smacchiare con candeggina delicata?
Lasciare in ammollo il capo da smacchiare In conclusione bisogna prendere il capo da smacchiare e lasciarlo in ammollo per circa un quarto d'ora in un recipiente. Trascorso tale tempo, si deve sciacquarlo più volte in acqua fredda in modo da eliminare completamente l'odore della candeggina sul capo.
In che vaschetta mettere la candeggina delicata?
Versiamola nello scomparto dedicato al prelavaggio/candeggio, in genere quello più a destra. Così il lavaggio sarà ottimale e il risultato sarà impeccabile. Quindi, ecco come usare la candeggina delicata in lavatrice per avere lenzuola e bucato morbido, igienizzato e senza macchie.
Come lavare i capi colorati la prima volta?
Per i primi 3-4 lavaggi degli indumenti colorati appena comprati, opta per un lavaggio a mano. Lava in acqua fredda con un buon detersivo per capi colorati, e lascia in ammollo per massimo 5 minuti, poi sciacqua con acqua fredda senza strizzare.
Come disinfettare il bucato dal Covid?
Stoviglie, posate, asciugamani e lenzuola devono essere dedicate esclusivamente alla persona malata. Devono essere lavate spesso con acqua e detersivo a 60-90 °C. Le superfici toccate frequentemente dalla persona malata devono essere pulite e disinfettate ogni giorno.
Che detersivo usare per lavare i capi scuri?
Il nostro laboratorio di ricerca ha sviluppato il Detergente Hygienfresh® Black Premium per preservare e rigenerare i tessuti neri: si tratta di un detergente liquido specifico per capi neri e scuri, adatto sia per il lavaggio in lavatrice che a mano.
Come sterilizzare le mutande?
Boxer, slip e canottiere di cotone possono essere lavati facilmente in lavatrice. Per i capi colorati scegliete una temperatura compresa tra 40 a 60 °C in funzione del grado di sporcizia e usate un detersivo adatto con protezione del colore.
Come ravvivare i colori in lavatrice?
Aggiungi 150 g di sale al ciclo di lavaggio. Una volta che hai messo gli indumenti e il detersivo nella lavatrice, versa circa 150 g di sale nel cestello: questo non solo servirà a ripristinare i colori, ma innanzitutto a evitare che altri capi sbiadiscano. Se vuoi, puoi aggiungere il sale a ogni carico di bucato.