Come usare Ci è né in italiano?

Domanda di: Dr. Ferdinando Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

Per fare solo due esempi: contare su qualcuno/qualcosa, parlare di qualcuno/qualcosa. Nel primo caso useremo ci > ci conto (conto su qualcuno/qualcosa), nel secondo caso useremo ne > ne parlo (parlo di qualcuno/qualcosa).

Quando si usa né in italiano?

– come pronome ➔personale, è usato al posto delle forme di ciò, da ciò, di questo, da quello ecc. Vorrei una caramella all'anice: ce ne (= di queste) sono ancora? Con accento grafico, né (dal latino nec) è una congiunzione ➔copulativa con il significato di 'e non'.

Quando si Una né?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando si usano le particelle Pronominali?

Le particelle pronominali possono svolgere principalmente la funzione di oggetto o di oggetto indiretto all'interno della frase. Le particelle pronominali (o pronomi clitici) con funzione di oggetto sono: mi, ti, lo/la, ci, vi, li/le. Di seguito alcuni esempi del loro uso: Prendimi sul serio.

Quando ci diventa CE?

La regola fondamentale, da tenere sempre a mente, è: quando il pronome ci è unito ai pronomi anch'essi atoni lo, la, li, le oppure alla particella ne, in posizione proclitica (se precede il verbo) o enclitica (se segue il verbo), diventa ce.

Come usare CI in italiano | Impara l'italiano con Francesco