Perché quando mi sveglio ho il raffreddore?

Domanda di: Ing. Nathan Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (25 voti)

Il motivo è che il corpo umano in quelle circostanze aumenta la produzione di muco per compensare l'aria secca che entra nei polmoni. Per risolvere il problema spesso basta dotare la stanza nella quale si dorme di un umidificatore che mantenga l'ambiente al Il 40-50 percento di umidità.

Come eliminare il catarro mattutino?

Come sciogliere il catarro in gola?
  1. Bere adeguatamente per mantenere idrate le mucose.
  2. Praticare lavaggi nasali a base di soluzione salina (questi sistemi possono favorire l'eliminazione del muco in eccesso e la liberazione delle vie aeree superiori).

Quali sono i sintomi della rinite allergica?

“La rinite allergica si manifesta con sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, ovvero:
  • starnuti;
  • prurito al naso;
  • lacrimazione e prurito agli occhi;
  • produzione di muco;
  • congestione delle mucose nasali.

Quali sono i sintomi della rinite vasomotoria?

La rinite vasomotoria è caratterizzata da una sintomatologia in parte simile a quella della rinite allergica:
  • naso chiuso, che crea difficoltà di respirazione.
  • rinorrea.
  • starnuti frequenti.
  • presenza di muco e catarro in gola.
  • tosse.
  • capacità ridotta di sentire gli odori.
  • timbro nasale della voce.

Come fermare la rinite allergica?

Per il trattamento farmacologico della rinite (non allergica), sono particolarmente indicati i decongestionanti orali/nasali spray, gli anticolinergici e, in caso di severità, è consigliato l'impiego dei corticosteroidi nasali. In presenza di rinite allergica, i farmaci d'elezione sono gli antistaminici.

ALLERGIA quando mi sveglio: perchè? | ForumSalute