Come usare i cerotti al silicone per cicatrici?

Domanda di: Olimpia Negri  |  Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

Istruzioni per l'uso Applicare il cerotto sulla cicatrice dopo averla pulita ed asciugata. Non usare il prodotto su ferite aperte. Per applicarlo, rimuovere entrambe le pellicole protettive e apporlo sul tessuto cicatriziale in modo da coprirlo per intero.

Quanto tenere il cerotto in silicone?

Applicare il cerotto di silicone per 2 ore al giorno durante i primi 4 giorni; Dal quinto giorno aumentare l'intervallo di utilizzo a 4 ore; Aumentare l'utilizzo ogni giorno di 2 ore fino a raggiungere il tempo ottimale che è di 24 ore al giorno.

Perché il silicone fa bene alle cicatrici?

Il trattamento al silicone supporta la produzione di collagene che aiuta ad ottenere cicatrici più piatte, morbide e meno visibili. Il silicone è sicuro, non tossico e facile da applicare su tutti i tipi di pelle. Il trattamento in silicone LIPOELASTIC è efficace sia per le vecchie che per le nuove cicatrici.

Cosa mettere sulle cicatrici per farle sparire?

Occlusione con fogli di gel di silicone o pomata con gel di silicone: utili soprattutto per schiarire le cicatrici. Iniezione di cortisonici: utilizzata soprattutto per cicatrici ipertrofiche e cheloidi, comporta un abbassamento e una riduzione del loro volume.

Come appiattire cicatrici chirurgiche?

Interventi esistenti per l'eliminazione delle cicatrici
  1. la laserterapia (che appiattisce la lesione rendendola meno visibile)
  2. la crioterapia (congelamento con azoto liquido della cicatrice)
  3. la dermoabrasione (levigatura meccanica dello strato superficiale)

Ho una cicatrice ipertrofica, è utile usare il cerotto in silicone?