Domanda di: Dr. Albino Caruso | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(64 voti)
Per lo zolfo in polvere invece conviene spargere il prodotto sulle piante usando una solforatrice, su Amazon trovate questa, un attrezzo manuale abbastanza economico, che può essere adatto a chi un piccolo orto.
Ciononostante, a temperature elevate tutti gli zolfi diventano fitotossici. Per questa ragione è preferibile effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente la mattina presto, soprattutto in estate.
PREPARAZIONE: diluire la dose in poca acqua, versarlo nella vasca e rimescolare sino a completa dispersione. COMPATIBILITÀ: Non è compatibile (o miscibile) con antiparassitari alcalini (polisolfuri, poltiglia bordolese, ecc.) con olii minerali, con Captano.
I formulati in polvere si distribuiscono così come sono direttamente sulla vegetazione mediante un soffietto; è indispensabile utilizzare adeguate protezioni per il viso (occhiali da lavoro, maschere per naso e bocca) e una tuta da lavoro per il corpo; effettuate il trattamento solo in assenza di vento, per evitare che ...
Nella pianta, azoto e zolfo sono entrambi essenziali per la sintesi delle proteine. La carenza di zolfo ridurrà drasticamente l'uso efficiente dell'azoto, limitando la sintesi di proteine. Lo zolfo può essere assunto dalle piante solo da una soluzione nel suolo come solfato.