Come vedere se i muscoli sono infiammati?

Domanda di: Dott. Matilde Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (54 voti)

L'infiammazione avviene di solito tra le 24 le 48 ore dopo l'allenamento. Viene manifestata con la sensazione di dolore, stiramento e rigidità del muscolo. I lavoro che il muscolo può svolgere dipende dalla sua alimentazione di sangue ricco di ossigeno.

Che esame bisogna fare per controllare i muscoli?

L'ecografia muscolotendinea è un esame di semplice esecuzione che permette di studiare muscoli e tendini. Basato sull'uso delle onde ultrasonore che penetrano in profondità, è indicato in caso di contusioni, stiramenti, strappi muscolari o tendiniti.

Come diagnosticare problemi muscolari?

Bisogna rivolgersi subito a uno specialista, che ci farà un'anamnesi, un esame clinico e un'ecografia o risonanza magnetica in base alle necessità per identificare con precisione il problema. Questi sono gli unici modi con cui si può stabilire la portata della lesione/danno e quindi intervenire nella maniera corretta.

Come curare l'infiammazione dei muscoli?

Per alleviare il dolore è indicato assumere farmaci antidolorifici o antinfiammatori (FANS, che agiscono anche sull'infiammazione), rimedi che possono essere assunti per via topica (gel, creme, pomate da applicare sulla pelle) od orale (compresse, granulati in bustine).

Quando i muscoli si infiammano?

Cos'è la miosite? Il termine medico miosite indica una condizione patologica particolare, caratterizzata da un'infiammazione dei muscoli del corpo. Quando è in corso una miosite, le fibre muscolari che compongono i nostri muscoli subiscono un deterioramento.

Il dolore da contrattura muscolare: cos'è e come si presenta