VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si fa a seccare le erbe aromatiche?
Per essiccare timo, rosmarino, maggiorana, origano, e in generale tutte le piante aromatiche di cui si recuperano interi rametti, dovrete preparare dei mazzetti da appendere a testa in giù in un ambiente areato, non soggetto alla luce diretta del sole e privo di umidità.
Come congelare gli aromi freschi?
Munitevi di sacchetti adatti al congelamento e le operazioni da mettere in pratica sono rapide e semplici:
lavate accuratamente le erbe aromatiche, tagliate le estremità ed asciugatele per bene affinché non restino umide, riponetele nei sacchetti e, poi, nel congelatore.
Quali piante aromatiche resistono all'inverno?
Rosmarino, salvia e alloro: queste sono le tre principali erbe aromatiche invernali, nonché quelle più diffuse ed amate, belle da vedere e fondamentali in cucina. Il rosmarino non soffre il freddo se coltivato nell'orto o in giardino, mentre se è in vaso, meglio riporlo al sicuro in caso di gelate.
Come surgelare il rosmarino fresco?
Prendi i singoli ritagli di rosmarino, le foglie ancora attaccate al gambo, e mettili su una teglia. Metti i rametti di rosmarino nel congelatore per un paio d'ore, finché non si saranno solidificati. Trasferisci i rametti in un sacchetto per congelatore per un uso futuro.
Cosa fare con tanto rosmarino fresco?
Pochi sanno, però, che può essere la soluzione a tanti piccoli problemi quotidiani che poco o nulla hanno a che fare coi fornelli.
Allontanare gli insetti. ... Coprire i capelli bianchi. ... Favorire la circolazione sanguigna. ... Scacciare le tarme. ... Nutrire i capelli. ... Pulire ferite. ... Mantenere la pelle giovane. ... Rinforzare la memoria.
Cosa fare con il rosmarino fresco?
In cucina. Il rosmarino si utilizza sia fresco sia essiccato per aromatizzare le carni, il pesce (ottimo con il salmone), condimenti, patate, verdure, focacce, zuppe di legumi, risotti e così via.
Come si fa a conservare il timo?
Come conservare il timo, pianta aromatica straordinaria Potete conservare il timo fresco in frigorifero, in un contenitore forato per circa cinque giorni. Se volete potete anche essiccare invece i vostri rametti di timo.
Quando si raccoglie il timo per farlo essiccare?
Le aromatiche vanno raccolte prima della fioritura, tranne origano, timo, lavanda e maggiorana che invece vanno raccolte quando sono in piena fioritura. Il momento migliore della giornata per il raccolto è al mattino, quando l'umidità della notte si è asciugata, ma prima che il sole diventi troppo caldo.
Quando tagliare il timo per Essiccarlo?
Per il timo, si consiglia si farla in primavera e in estate. Per potare le piante aromatiche utilizzare una cesoia o un coltello affilato, tagliando i gambi inferiori per fare un abbuono delle piante, oltre a rimuovere le foglie e i rami morti.
Perché bollire il rosmarino?
L'infuso al rosmarino, grazie alle proprietà balsamiche e antinfiammatorie della pianta, è ideale anche per il trattamento dei sintomi del raffreddore e la tosse. Grazie alla vitamina C e agli acidi fenolici, il decotto al rosmarino è ottimo per la cura delle infiammazioni alla gola e alle vie respiratorie.
Cosa fare con il rosmarino avanzato?
Usi alternativi del rosmarino
Oli e Aceti. Fare un infuso di rosmarino con aceto o olio è forse il modo più semplice per preservare il sapore e l'aroma del rosmarino. ... Burro alle erbe. ... Sale di rosmarino. ... Salse e zuppe. ... Insalate e condimenti. ... Pane e pasta. ... Dolci. ... Bevande.
Cosa si ottiene facendo bollire il rosmarino?
Per cosa si usa la tisana al rosmarino In caso di debolezza generale interviene come stimolante. Ci sostiene in casi influenzali riducendo i livelli di cortisolo. Inoltre il rosmarino contrasta l'invecchiamento cellulare. Il rosmarino contiene anche acidi fenolici, vitamina C, colina, calcio e potassio.
Quali erbe aromatiche non possono stare vicine?
Per quanto riguarda le piante aromatiche, uno degli errori più comuni è quella del prezzemolo. Questo non deve essere messo vicino a lattughe e carote. Ma è importante anche l'abbinamento tra diversi tipi di erbe aromatiche, come il basilico per esempio, che non deve essere messo vicino a ruta e salvia.
Perché il rosmarino in vaso si secca?
Il rosmarino è una pianta che ha bisogno di poca acqua e che, anzi, soffre se innaffiata troppo. Come visto sopra, un terreno che trattiene poca acqua può soffocare le radici e far seccare il rosmarino. D'altra parte, perfino il rosmarino ha bisogno di essere innaffiato, di tanto in tanto.
Quali piante aromatiche durano tutto l'anno?
6 piante aromatiche perenni da coltivare tutto l'anno in giardino, in casa e sul balcone
Salvia. La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta semi-arbustiva sempreverde diffusa in tutta l'area mediterranea e nelle regioni temperate. ... Alloro. ... Rosmarino. ... Menta. ... Dragoncello. ... Ginepro.
Come macinare il rosmarino secco?
Tritate il vostro rosmarino essiccato con un mixer, alla potenza che preferite: dovrebbe venire una polvere più o meno fine 3, a seconda della potenza. Utilizzate subito la vostra polvere di rosmarino, oppure riponetela in un barattolo di vetro già sterilizzato.
Come conservare al meglio le spezie?
Una conservazione ottimale è quella di porle in un contenitore ben chiuso, asciutto e tenuto preferibilmente al buio. Soprattutto l'umidità falsa i sapori, quindi le spezie non vanno conservate vicino ai fornelli, dove il vapore esce costantemente dalle pentole in cui si cucina.
Come si congela il basilico?
E' un metodo molto facile per conservare il basilico. Dovete raccogliere le foglie, privarle delle sementi, lavarle e tamponarle con carta assorbente. Una volta asciutte dovete disporle su una teglia rivestita di carta stagnola e metterle in congelatore per circa due ore.
Come essiccare il rosmarino con il microonde?
Adagiate le foglie ben sciacquate e asciugate sul piatto o la carta da forno trasferite nel microonde e lasciate cuocere per 3 minuti a 700 watt. Adesso ponete le foglie completamente essiccate in un frullatore per qualche secondo. Io vi consiglio di chiuderle in un barattolo di vetro con chiusura ermetica!
Quanto durano le erbe aromatiche?
Se conservate correttamente, durano più a lungo Le spezie macinate, solitamente, durano due anni, dopo di che perdono molto sapore. Le erbe ben conservate arrivano da uno a tre anni, a seconda della varietà. I tre maggiori nemici delle spezie e delle erbe aromatiche sono: calore.