Come vedere se si hanno debiti con l'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Joannes Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

Ecco allora che c'è un modo più immediato e di basso profilo per farlo: basta accendere il pc, andare online sull'area riservata del portale web dell'Agenzia entrate e accedere al servizio dedicato “Situazione debitoria“, per conoscere tutti i debiti, pagarli, chiederne la rateizzazione o la sospensione.

Come faccio a vedere i miei debiti all'Agenzia delle Entrate?

Basterà collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione, andare nell'Area riservate ai Cittadini e Imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall'ente tra cui: Situazione debitoria – consulta e paga. Rateizzazione del debito.

Come vedere situazione debitoria Agenzia delle Entrate senza SPID?

Se ancora non sei in possesso dello SPID, puoi richiederlo alle Poste Italiane facilmente. In alternativa è possibile utilizzare la propria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o la CIE (Carta di Identità Elettronica).

Come visualizzare cartelle di pagamento Agenzia delle Entrate?

Tramite il canale telematico "CIVIS" (servizio riservato agli utenti registrati Fisconline/Entratel), direttamente o tramite un intermediario abilitato, accedendo al sito www.agenziaentrate.gov.it.

Quando cadono in prescrizione i debiti con l'Agenzia delle Entrate?

Anzitutto, con riguardo alle sanzioni tributarie, la Corte di Cassazione ha chiarito che la prescrizione è sempre quinquennale.

Chiedere Estratto Agenzia Riscossione ( Ex Equitalia) e per rateizzare