Come vedono i colori gli ipovedenti?

Domanda di: Ing. Luce Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Gli ipovedenti spesso non hanno un'accurata percezione del colore e necessitano quindi di un contrasto elevato per poter leggere; Le persone con dislessia hanno difficoltà a decodificare il testo scritto. Anche per queste persone, quindi, il contrasto elevato è di grande aiuto.

Che colori vedono meglio gli ipovedenti?

In generale è preferibile che per l'imbiancatura delle pareti e dal soffitto vengano utilizzati colori chiari. In questo modo all'interno delle stampe verrà riflessa una quantità di luce maggiore e aumenterà il contrasto con i mobili e le altre suppellettili.

Come vede chi è ipovedente?

– Cecità notturna: l'incapacità di vedere in aree scarsamente illuminate come i teatri, così come all'esterno durante la notte. – Visione offuscata o annebbiata: gli oggetti vicini e lontani appaiono sfocati; l'intero campo visivo sembra essere coperto da una pellicola o da un bagliore.

Come fanno i ciechi a vedere i colori?

Un cieco può individuare l'idea di un colore se lo si descrive. Per esempio l'azzurro può essere spiegato come colore vivace ma nello stesso tempo rilassante e lo si può abbinare al suono del mare e alla percezione dell'acqua, si cerca di abbinare il colore alla sensazione che ha attraversa i sensi.

Che differenza c'è tra ciechi e ipovedenti?

Secondo l'OMS un soggetto: è cieco quando la sua acuità visiva corretta nell'occhio migliore è inferiore a 1/20, è ipovedente quando è compresa tra 3/10 e 1/20.

#ipovisione: vi mostro come IO vedo è il MIO campo visivo! Parliamone!