Come fare la doccia con l'orecchino?

Domanda di: Renzo Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (48 voti)

Se possibile, preferisci la doccia.
È più facile, più sicura e in generale più conveniente X Fonte di ricerca . L'ideale sarebbe evitare di farsi il bagno fino a quando il piercing non avrà superato le fasi iniziali di guarigione. Non dovrebbe più presentare secrezioni, fuoriuscita di sangue e crosticine.

Come evitare che gli orecchini facciano infezione?

Per prevenire un'infezione all'orecchio, è fondamentale innanzitutto rivolgersi a un centro autorizzato e qualificato, evitando il piercing fai da te. In secondo luogo vanno seguite con costanza tutte le norme igieniche raccomandate dal piercer, lavandosi sempre le mani prima di toccare la zona che deve cicatrizzarsi.

Cosa non fare Dopo i buchi alle orecchie?

Non utilizzare spray, gel per capelli, trucchi o profumi nelle vicinanze dell'orecchino. 7. Nel caso si manifesti un leggero arrossamento, gonfiore o dolore nella zona del foro, continuare a disinfettare e se i sintomi permangono più di 48 ore, consultare un medico.

Come dormire con i buchi alle orecchie?

È consigliabile non dormire sul fianco del piercing per evitare di causare arrossamenti nella zona del lobo ancora sensibile. Nel caso di buchi praticati ad entrambe le orecchie si dovrà preferire una posizione supina nei limiti del possibile. È fondamentale non sfregarsi mai l'orecchio per evitare di irritarlo.

Quanto tempo tenere gli orecchini dopo il buco?

Per i fori ai lobi delle orecchie è importante tenere i pre-orecchini per almeno 6 settimane. Passate queste, si possono togliere i pre-orecchini per indossarne un paio post buco, creato in materiale anallergico e sicuro.

PAPÀ HO FATTO l'ORECCHINO SENZA DIRTELO! *REAZIONE ASSURDA*