Come vendere casa ereditata prima dei 5 anni?

Domanda di: Ing. Raniero Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

Entro 30 giorni dalla successione si deve presentare la domanda di “voltura catastale” e poi, entro 10 anni dall'avvio della successione, è necessario procedere all'accettazione dell'eredità nel caso in cui la si voglia vendere in futuro. L'ultimo passaggio è poi costituito dalla trascrizione dell'accettazione.

Quanti anni devono passare per vendere una casa ereditata?

Vendita immobile ereditato dopo 10 anni

La legge italiana fornisce un tempo massimo di 10 anni entro cui accettare l'eredità. Se l'erede non accetta l'eredità entro questo limite di tempo, la dichiarazione di successione non sarà sufficiente per affermare di aver accettato l'eredità.

Chi vende una casa ereditata quali tasse paga?

6% sul valore catastale, senza applicare la franchigia, per nipoti, zii, cugini di primo grado, cognati e suoceri; 8%, anche in questo caso senza applicazione della franchigia, per tutti gli altri soggetti (fra cui rientra anche il convivente).

Cosa serve per vendere una casa ereditata?

Documenti per vendere casa ereditata
  1. Certificato di morte del de cuius.
  2. Dichiarazione di successione.
  3. Atto di provenienza precedente (o vecchio atto di acquisto da parte del congiunto deceduto)
  4. Accettazione dell'eredità
  5. Stato di famiglia degli eredi.

Cosa succede se si vende la prima casa prima dei 5 anni?

Dovrai pagare l'imposta sulla plusvalenza se vendi la prima casa prima dei 5 anni. Questo a meno che tu non l'abbia eletta ad abitazione principale per almeno il 50% del periodo di proprietà. Inoltre, non è mai dovuta l'imposta nella vendita di immobile ereditato con o senza l'utilizzo dell'agevolazione.

Come Vendere Efficacemente una casa ereditata