Come vengono espulsi gli ovuli?

Domanda di: Sig. Odino De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

Alla fine del ciclo mestruale, qualora non sia avvenuta la fecondazione, il corpo luteo regredisce e l'ovulo viene eliminate tramite il flusso mestruale.

Come viene espulso l'ovulo?

Nel corso dell'ovulazione viene raggiunto il picco di secrezione di FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante). L'intervento di questi ormoni provoca la liberazione dell'ovocita dal follicolo, il quale è trascinato nelle tube uterine, dove potrà essere fecondato dagli spermatozoi.

Come si espelle l'ovulo?

Al momento dell'ovulazione con il picco di LH, il follicolo, che può avere un diametro di 2 cm, scoppia e l'ovulo maturo viene liberato e accolto dalle fimbrie della tuba. Ci sono alcune donne che percepiscono un dolore dato dalla rottura del follicolo, il liquido contenuto in esso può infiammare il peritoneo.

Quanto ci mette l'ovulo a scendere?

Infine l'ovocita discende nelle tube dove può avvenire l'incontro con lo spermatozoo, in genere circa 12 o 24 ore dopo l'ovulazione.

Quanto rimane l'ovulo nell'utero?

L'ovulazione è il momento in cui l'uovo fecondabile si sposta nelle tube uterine e dura 24 ore. Dal momento in cui l'ovocita viene rilasciato dal follicolo, infatti, questo rimane in vita solo per un giorno.

ciclo ovarico e mestruale