VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Perché mi dice Internet assente?
Il motivo potrebbe essere imputabile a un disservizio dell'Operatore, a un problema sulla tua rete privata, a un malfunzionamento del router. Non sai quanti volte ci è capitato di far semplicemente controllare la presa elettrica che, pian piano e con il tempo, si era allentata fino a staccarsi.
Come capire se ho FTTH o FTTC?
Come riconoscere la fibra FTTH o FTTC in un'offerta
un Bollino verde per indicare la fibra pura o “iperfibra”, cioè la tecnologia FTTH o FTTB. un Bollino arancione per indicare la tecnologia mista tra fibra e rame, ovvero la tecnologia FTTC o FTTS.
Che modem ci vuole per la fibra?
La FIBRA FTTH richiede l'uso di un modem/router dedicato come il FRITZ!Box 7590 di AVM. Il modem che gestisce una linea FIBRA potrebbe gestire anche le ADSL e le VDSL: vale la pena pensarci e acquistarlo subito se prevedi di passare dalla tua linea attuale a una FIBRA FTTH.
Come funziona il collegamento fibra?
Il funzionamento è di per se semplicissimo: un'apparecchiatura alla centrale telefonica si occupa di convertire i segnali elettrici in segnali luminosi da inviare lungo la fibra, e viceversa per i segnali luminosi in arrivo, riconvertiti in segnali elettrici gestibili dal modem di casa.
Cosa fare se il modem non si connette a Internet?
In questo caso il router va riavviato affinché si inizializzi di nuovo e tenti una nuova connessione all'ISP. Se questo non basta, allora ti consigliamo di scollegare l'alimentazione del router per almeno 10-15 secondi e poi di ricollegarla e provare ad avviare il router.
Quanto ci mette la fibra a stabilizzarsi?
In linea generale il provider dovrebbe impiegare circa 10-15 giorni dal momento della presa in carico della richiesta ma, come abbiamo già accennato in precedenza, ogni caso è a sé.
Cosa fare se il modem ha luce rossa?
Modem Fastweb luce rossa fissa: cosa significa? Se hai a che fare con un modem Fastgate con luce rossa fissa, nella maggior parte di stratta della spia Power, di norma di colore verde, che segnala un guasto all'apparecchio. In questo caso è consigliabile contattare direttamente il Servizio clienti Fastweb.
Come verificare FTTH?
Basterà spostarsi nella pagina di copertura di Open Fiber e quindi inserire la città, l'indirizzo ed il numero civico per ottenere tutte le informazioni del caso. La verifica però può anche essere effettuata direttamente sul sito web di Fibercop: il procedimento è lo stesso così come i dati.
Come testare velocità FTTH?
Il test di velocità della linea internet, comunemente noto come "speedtest", consente di conoscere l'effettiva velocità di navigazione (in download e in upload) nonchè il "Ping" e il "Jitter" della linea. Per effettuare uno speedtest della tua FTTH non dovrai fare altro che collegarti alla pagina speed.lwlink.it.
Perché la fibra non va a 1000?
il gestore della connessione potrebbe non avere l'infrastruttura per gestire grandi quantità di traffico sulle sue dorsali, in particolar modo nelle ore serali. il server usato per gli speedtest potrebbe essere saturo. se le prestazioni sono pessime in modo costante, potrebbe esserci un guasto sulla linea.
Qual è un buon valore di Ping?
Quanto deve essere il valore del Ping In genere per diagnosticare la presenza di un eventuale problema di connettività si fa riferimento ai seguenti valori: tra 0 e 20 ms: risposta eccellente. tra 20 e 40 ms: risposta ottima. tra 80-100 ms e valori più alti: risposta insufficiente.
Qual è la fibra più veloce per casa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama la fibra più veloce?
FTTH sta per Fiber To The Home e indica l'opzione più veloce. Con la tecnologia FTTH l'utente ha accesso alla fibra ottica direttamente a casa sua, con prestazioni elevatissime.
Chi porta la fibra ottica in casa?
In Italia diverse grandi aziende “portano” sino agli edifici la rete di cavi in fibra ottica. Tra le maggiori che operano sul mercato abbiamo Tim, Fastweb, Vodafone, ad oggi in particolare Open Fiber e le sue ditte appaltatrici. Open Fiber provvede all'installazione della fibra, sia per utenze private che business.
Come attivare la fibra FTTH?
Per attivare il servizio, devi solo contattare l'operatore che preferisci tra i nostri partner in base alla tua città. Niente di più semplice: richiedi un abbonamento, stipuli il contratto e sarà il gestore stesso a contattare noi per l'invio di un tecnico a casa tua.
Come si passa da FTTC a FTTH?
Se attualmente siete sotto rete FTTC e volete passare alla FTTH in quanto evidentemente è disponibile nella vostra area, quindi, non dovrete solo sottoscrivere la nuova offerta e recedere con quella attualmente attiva, ma anche modificare l'impianto.
Cosa fare se non funziona il Wi-Fi di casa?
Cerca il pulsante Reset sul router e tienilo premuto per 10-20 secondi. Il router verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica, inclusi il nome utente e la password predefiniti. È anche possibile che il reset del router consenta di risolvere il problema.
Chi chiamare se la connessione non va?
Sono due in realtà i numeri telefonici che potreste chiamare: il 191, il Servizio Clienti Business di Telecom Italia, oppure 187 nel caso di clienti privati. Vi ricordiamo l'importanza di riportare sia l'operatore che, soprattutto, il numero di pratica assegnato.