Come viene accatastato un posto auto?

Domanda di: Felicia De luca  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

Generalmente, garage, posti auto scoperti e box rientrano nella categoria catastale C/6, ma può accadere che vengano ricondotti alla categoria C/2.

Come si accatasta un posto auto?

Di solito il garage viene accatasto in categoria catastale C6, poiché è proprio questo il confine giuridico in cui rientrano box auto, autorimesse e posti auto scoperti.

Quanto si paga di IMU per un posto auto?

Inoltre chi possiede una seconda pertinenza dell'abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie), dovrà versare l'IMU/TASI con l'aliquota delle seconde case, con costi medi di 55 euro medi con punte di 110 euro.

Cosa si intende per posto auto?

Il garage è lo spazio, solitamente situato al di sotto del piano stradale, dedicato al parcheggio dei veicoli dei condomini. All'interno del garage/rimessa spesso si trovano degli stalli, delimitati da strisce disegnate o cordoli, assegnate individualmente ai condomini: sono i posti auto.

Come si calcola la rendita catastale di un posto auto?

Per il calcolo del valore catastale o anche detto valore tabellare è necessario prendere la rendita catastale del box garage o cantina e moltiplicarlo per il proprio coefficiente previsto per i fabbricati di categoria catastale C1 ed E pari a 42,84.

ATTENZIONE AL POSTO AUTO